CORSO RUP - 6^ edizione > settembre-novembre-dicembre 2024 gannaio e febbraio 2025

Roma, 10 novembre  - Lavorare insieme nei territori, curare le aree rurali e montane, innovare le aree metropolitane per generare lavoro e sviluppo, sono le azioni e gli indirizzi necessari per il risanamento, recupero, rigenerazione e caratterizzazione dei suoli e delle aree del nostro Paese, per la loro restituzione ai cittadini e alle Comunità locali attraverso un differente e un innovativo uso. Il rinnovamento della Pubblica Amministrazione ma anche del Settore privato è patrimonio da utilizzare al meglio attraverso l’azione di prossimità da realizzare con tutti gli Organi dello Stato territoriali e centrali, con gli imprenditori ed i liberi professionisti. Aggiornare e curare le risorse umane attraverso la formazione non solo della Pubblica Amministrazione ma anche del settore privato è un’azione ineludibile e performante in quanto si ottimizza il capitale umano impiegato e impegnato per migliorare competenze e professionalità.

Questi sono gli assunti per costruire sinergie, realizzare reti, proporre la cultura della collaborazione e del “gioco di squadra” ma soprattutto per contribuire alla crescita sociale, culturale e di sostenibilità del nostro Paese.

La Sesta Edizione del corso di aggiornamento digitale per i R.U.P. (Responsabile Unico del Progetto) da impiegare, nelle bonifiche e nelle attività di messa in sicurezza dei siti contaminati e delle discariche, nella gestione dei rifiuti e nella rigenerazione dei territori, è realizzata grazie al supporto organizzativo e di progettualità di diverse realtà impegnate da tempo in campo ambientale con diverse competenze, quali, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Camera Forense Ambientale, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Ufficio del Commissario Straordinario per gli interventi di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto, l'Ufficio del Commissario Unico di Governo per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati dell'Arma dei Carabinieri, il Consiglio Nazionale dei Geologi, il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori, Conservatori, la Sustainability Environmental Economics and Dynamics Studies, l’Università degli Studi di Ferrara, il network ReteAmbiente con sede a Milano, l’Associazione Legambiente, l’AssoRUP, il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari, l’Osservatorio per le Policy Transdisciplinari Internazionali (OsPTI) di Roma e naturalmente l’HUB Tecnologico Ambientale RemTech Expo di Ferrara Expo. L’A.N.C.I., l’Associazione dei Comuni italiani, e l’U.P.I l’associazione delle Province Italiane, hanno concesso il patrocinio a sostegno dell’iniziativa.

Per l'anno 2024/25 il corso risulta articolato in 8 Moduli, della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 32 ore e intende trattare in otto date successive con moduli tematici dal mese di novembre 2024 al mese di settembre 2025, gli aspetti giuridici, quelli di caratterizzazione ambientale dei siti, quelli tecnologici e tecnici, lo sviluppo operativo dei lavori nelle bonifiche e nelle attività di rigenerazione e valorizzazione dei siti bonificati, gli impianti, gli impatti ambientali, gli aspetti di legalità, la  gestione dei rifiuti, gli aspetti di antropologia organizzativa applicata alle figure professionali del settore e l’innovazione.

Il Corso si terrà in modalità digitale per sette degli otto moduli complessivi, mentre solo per quanto concerne l’8° modulo si terrà in presenza a Ferrara in occasione di RemTech Expo XIX Edizione - Hub Tecnologico Ambientale (17-19 Settembre 2025), il giorno 19 Settembre. L’efficacia del corso complessivo è correlata alla possibilità di interazione tra docenti e discenti sia mediante l’utilizzo di apposita messaggistica in occasione dei moduli online e sia durante la modalità in presenza.

Così commenta il Gen. Vadalà:  "Crediamo che in tal modo gli aggiornamenti, le reciproche esperienze, gli approfondimenti normativi possano essere fondamentali per l'aggiornamento della figura del RUP attraverso questi  nuovi moduli con la trattazione specifica dei temi di riferimento. Il Corso è gratuito proprio perché' intende essere un momento di sintesi dell’attività annuale in cui siamo impegnati e quindi una prosecuzione del lavoro confrontandoci con una rete più ampia di professionisti”.

Conclude il Commissario: "per la struttura del commissario unico e per il settore delle bonifiche in senso lato, questo sforzo sulla formazione e aggiornamento è un fondamentale impulso verso la strada che si indirizza alla transizione ecologica.  L'impegno comune con i partner (remtech expo, CNR, CNA PPC, Ordine dei geologi, Ispra, SNPA) è uno dei punti cardine del nostro dovere a servizio del paese quale comunità coeva, interessata e proattiva”

Programma e locandina in allegato

Torna all'inizio del contenuto