dopo 8 anni dalla nomina, del marzo 2017, i comunicati inerenti la gestione dei 91 siti commissariati
comunicazioni e notizie relative al 2025
MALAGROTTA: VIGILATA E ISPEZIONATA ANCHE NEI SUPERFESTIVI
Roma, 06 gennaio 2025 – Oggi la delegazione composta da Ten. Col. Aldo Papotto, App.sc. Ulisse Pietrosanti e App. sc. Antonio Trucciarone, si è recata al sito di Roma Malagrotta al fine di dare sostegno e stimolo agli uomini della Italpol vigilanza impegnati nella control room di sorveglianza e controllo del sito.
MALAGROTTA: AL VIA LE FASI PRELIMINARI DEI LAVORI DEL CAPPING
Roma, Malagrotta 08.01.2025 – Iniziate, nella mattinata odierna, le indagini tecniche e gli scavi, mediante mezzi meccanici, fasi prodromiche alla realizzazione del capping provvisorio di copertura nonché del trattamento del percolato e del biogas da parte del Raggruppamento aggiudicatario.
BASILICATA, INCONTRO CON ASSESSORE MONGELLO: “POSSIBILI SINERGIE E COLLABORAZIONI PER LE BONIFICHE E RISANAMENTI”
Potenza, 17.01.2025 – Nella giornata odierna il Commissario alle bonifiche Gen. Vadalà ha incontrato l’Assessore all’Ambiente e alla transizione energetica delle Regione Basilicata Laura Mongello.
Sentenza “Terra dei Fuochi”: “Grazie delle parole di apprezzamento del Presidente Morrone e del Vescovo Di Donna: siamo a disposizione del Governo e del Paese”
Roma, 03.02.2025 – A seguito della Sentenza della Corte Europea sui Diritti Umani (CEDU), che ha condannato l’Italia per la violazione del diritto alla vita nella “Terra dei Fuochi” sulla scia della quale sono emerse le parole di stima ed apprezzamento dette dall’On. Jacopo Morrone, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e delle parole del Cardinale Antonio Di Donna vescovo di Acerra inerente il lavoro eseguito sulle bonifiche nazionali del Commissario Gen. B. Vadalà e sul potenziale intervento sul caso “Terra dei fuochi”.
RIFIUTI KEU: AL VIA LE OPERAZIONI DI BONIFICA DEI SITI COMMISSARIATI
26 febbraio 2025, Firenze (FI) – Nella mattinata odierna, il Presidente di Regione Giani, unitamene al Commissario Unico per la bonifica Vadalà e all’Assessore all’Ambiente Regionale Monni, hanno tenuto una conferenza stampa per enunciare i risultati del 2024 in merito ai 3 siti contenenti Keu affidati alla gestione commissariale.
2025.04.03 riunione tecnica in Prefettura a Napoli
Napoli, 04 marzo 2025 si è tenuta nella mattinata odierna (ore 11.00-13.00) presso la Prefettura di Napoli una riunione tecnica per discutere della bonifica delle aree ad alto rischio ambientale di competenza Campana. Per l'approfondimento della tematica sono stati invitati dal Sig. Prefetto Di Bari, differenti Autorità di competenza areale.
MALAGROTTA: RIUNIONE DI PACCHETTO CON LA COMMISSIONE UE PER LA VERIFICA DELLE ATTIVITA’
Roma, 7 marzo 2025 – Nel pomeriggio odierno (15.30 -16.15) presso la sala multidisciplinare di Palazzo Chigi si è tenuta la riunione “pacchetto” con la Direzione Generale Ambiente della Commissione Ue (DG ENV- UE), concernente, tra le altre tematiche, la trattazione delle procedure di infrazione in materia ambientale. Il Commissario Gen. B. Vadalà, unitamente ai Sub commissari Ten. Col. Papotto, Ten. Col. Fusco e Ten. Col. Tarantino, nonché all’esperto della Struttura Commissariale Geol. Savarese e ai consulenti tecnici dell’Università la Sapienza Prof. Papini e Geol. Ciampi, sono stati ascoltati in merito all’andamento delle operazioni di adeguamento del sito di Roma Malagrotta di cui all’Eu Pilot 9068/16
Un Georgofilo per la bonifica dei siti di Napoli e Caserta
Roma, 12 marzo - L’Accademico dei Georgofili Generale Giuseppe Vadalà è stato indicato quale commissario unico per la bonifica di quella parte del territorio della Campania, compresa tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, caratterizzata dall'interramento di rifiuti, dalla presenza di discariche abusive e nonchè di abbandono incontrollato di rifiuti che hanno determinato ampie zone di inquinamento. La CEDU ha recentemente -Corte europea dei diritti umani (CEDU)- condannato l'Italia in favore dei ricorrenti che avevano effettuato ricorso per tutelare la salute dei residenti.
RIFIUTI KEU: AUDIZIONE DEL COMMISSARIO PRESSO LA COMMISSIONE PARLAMENTARE RIFIUTI
13 marzo 2025, Roma – Nella mattinata odierna, il Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari On. Jacopo Morrone, unitamente agli altri membri della Commissione hanno audito il Gen. B. Giuseppe Vadalà in merito ai siti a lui affidati contenenti rifiuti “keu”.
ECOMAFIA 2024: LE STORIE E I NUMERI DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE
17 marzo 2025, Napoli – Nella mattinata odierna, presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli si è tenuto una tavola rotonda per discutere sui numeri e sul fenomeno delle della criminalità ambientale in Italia, iniziativa a corollario del rapporto ecomafia 2024 trent’anni di impegno (1994-2024) ” di Legambiente.
MESSE IN SICUREZZA 78 DISCARICHE IN 8 ANNI: IL COMMISSARIO VADALÀ PRESENTA LA XV RELAZIONE SEMESTRALE
Roma, 20 marzo - Il Commissario Unico alle bonifiche Giuseppe Vadalà, con la task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per far fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea, ha presentato al pubblico, presso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, la quindicesima relazione semestrale sullo stato delle discariche abusive Italiane relative alla causa europea c-196/13.
Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Trapani, 21 marzo, come ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera promuove la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.