RIFIUTI KEU: AL VIA LE OPERAZIONI DI BONIFICA DEI SITI COMMISSARIATI

Concluderemo entro il 2026 le operazioni sui siti affidateci: celerità, competenza e soprattutto sinergia con gli enti locali, sono le armi vincenti.

Gen. B. Giuseppe Vadalà

 

 

26 febbraio 2025, Firenze (FI) Nella mattinata odierna, il Presidente di Regione Giani, unitamene al Commissario Unico per la bonifica Vadalà e all’Assessore all’Ambiente Regionale Monni, hanno tenuto una conferenza stampa per enunciare i risultati del 2024 in merito ai 3 siti contenenti Keu affidati alla gestione commissariale.

A distanza di oltre un anno dal Decreto di affidamento al Commissario (DPCM del 03 novembre 2023), i 3 siti di Pontedera (località Gello), Bucine (località Le Valli Zona Cave) e la strada statale 429 (località Val d’Elsa) sono pronti per l’avvio delle opere di bonifica e messe in sicurezza, nello specifico:

  • sito di Pontedera (località Gello) – Eseguita ed approvata la caratterizzazione. Elaborato ed approvato il progetto di bonifica. La gara di selezione della ditta esecutrice dei lavori di bonifica è in fase di aggiudicazione (fine febbraio 2025). Entro il mese di aprile 2025 avvio delle opere di bonifica mediante la rimozione dei cumuli. Il cronoprogramma prevede la conclusione delle attività per dicembre 2025.
  • sito di Bucine (località Le Valli Zona Cave) – Eseguita la caratterizzazione ed approvati i risultati analitici. Prossimo avvio della messa in sicurezza dei cumuli, entro giugno 2025
  • sito di S.S. 429 (località Val d’Elsa) – Eseguita la caratterizzazione. Prossimo avvio del isolamento dei rifiuti mediante impermeabilizzazione, da avviare entro aprile 2025.

Così il Commissario Generale Vadalà: “Lo avevamo detto ad inizio del mandato commissariale che il lavoro sarebbe proseguito veloce sul solco già tracciato dalla Regione Toscana, con la quale operiamo a strettissimo contatto sin dal primo giorno. Da subito (novembre 2023) abbiamo applicato la nostra metodologia (già sviluppata nel corso di questi anni dal 2017 sui siti delle procedure di infrazione) ovvero: sopralluogo sui siti, riunioni con i tecnici e le autorità territoriali, studio dei fascicoli ambientali, redazione dei dossier amministrativi, finanziari, operativi e giudiziari, sviluppo laddove necessità di caratterizzazione delle matrici ambientali e di progettazione degli interventi di messa in sicurezza ed infine bonifica, di comune accordo con le Arpa localmente competenti. Questo anno trascorso (2024) ci ha visto effettuare le caratterizzazioni dei siti, studiare l’andamento del rifiuto KEU (anche a livello sperimentale) e capire quali potessero essere le vie più veloci e di maggior efficienza per snellire e realizzare le operazioni di risanamento dei territori. Ora passeremo alla fase operativa di bonifica, che crediamo possa concludersi entro la fine del 2025, così da restituire i territori risanati ai cittadini e a chi ne aveva la gestione.

Conclude il Commissario: “Un risultato ottenuto grazie agli sforzi congiunti, come è nostra consuetudine fare, con i soggetti sui territori: Arpa, Tecnici privati e pubblici, proprietà privata in questo caso e sempre in sinergia con la Regione. Ringrazio quindi il Presidente Giani e l’Assessore Monni per l’aiuto ed apporto datoci in questo anno. Ora passiamo, insieme, in direzione della via finale così da concludere questa nostra azione sinergica per la tutela dell’ambiente entro il primo semestre del 2026”.

 

Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario

Ten. Col. Alessio Tommaso Fusco

segreteria.bonifiche@governo.it         06/4665 7076-77

Torna all'inizio del contenuto