2020 - II trimestre

Il veloce sunto dei  risultati raggiunti  perché gli obiettivi conseguiti rappresentano uno specchio inequivocabile di ciò che si è compiuto ma sono unicamente un mero dato in un più ampio lavoro di equipe con tutti i soggetti delle bonifiche in ambito nazionale, al fine di  superare l'empasse della sanzione europea e per il tramite di una sinergia di intenti creare il sistema paese:

  • 41 siti già bonificati o messi in sicurezza e ulteriori 4 siti per i quali si attende risposta dalla DG-Ambiente della UE entro il prossimo ottobre 2020;
  • € 16.400.000,00 di sanzione risparmiata per ogni anno a cui andranno aggiunti € 1.600.000,00 allorquando la Comunità Europea valuterà positivamente i siti proposti (4) nel dicembre 2019;
  • 8-12 siti per i quali si sta lavorando come da cronoprogramma per farli fuoriuscire dalla procedura di contenzioso entro la fine del 2020 (dicembre XI semestre);
  • 23 informative per 17 differenti Procure della Repubblica territorialmente competenti, individuando 128 fattispecie di reato contro la P.A., 15 per inquinamento ambientale, 14 per omessa bonifica e 4 per traffico illecito di rifiuti
  • 33 protocolli siglati di cui 14 con altrettante Stazioni appaltanti;
  • € 217.000,00 impiegati per spese di funzionamento sostenute nella maggior quota dall’Arma dei Carabinieri;
Torna all'inizio del contenuto