MORMANNO (CS) E VERBICARO (CS): RIUNIONI OPERATIVE IN LOCO CON I SINDACI ED I TECNICI LOCALI DI SETTORE
Mormanno (CS) 16 febbraio 2021 – Presso la sala consiliare comunale si è tenuta una riunione operativa per definire gli indirizzi attuativi per la bonifica e messa in sicurezza del sito di discarica in infrazione europea dislocato in località Ombrelle. Medesima modalità operativa per la riunione del giorno 17 febbraio presso il Comune di Verbicaro (CS) per il sito di Acquabagni. <Definire bene le tempistiche, comprendere gli eventuali impasse ascoltando il sindaco ed i tecnici locali di settore, cercare di superare gli ostacoli, in un’ampia condivisione dei lavori, e' di primaria importanza per la nostra missione ed è parte della nostra policy rappresentandone un asset di "bonifica" di grande rilievo>
DOMENICA 14 febbraio SU RADIO MARIA LA TAVOLA ROTONDA SUI TEMI : IL BENESSERE NELLO SPORT, SALUTE E AMBIENTE
Roma 16 febbraio 2021 - Nell’ambito del progetto Cabina di Regia – “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è tenuta, lo scorso 14 febbraio 2021 alle ore 21.00, una tavola rotonda con illustri ospiti inerente il tema del “benessere, nello sport, nella salute e nell’ambiente – Santa Sede e Sato Italiano quali obiettivi?”.
Siglato l'accordo per stabilire gli indicatori di benessere nel settore bonifiche
Roma 04 febbraio 2021 - La Cabina di regia “Benessere Italia” della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Commissario straordinario per le bonifiche delle discariche abusive siglano un accordo quadro di cooperazione con l’intento di esplorare, approfondire e attuare lo studio sugli indicatori utili alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio, in particolare, l’ambito di prima applicazione sarà costituito dalle discariche assegnate al Commissario e di Siti d’Interesse Nazionale attraverso l’opera del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
BFC Responsability - TERZO CANALE SHOW puntata 220
28 gennaio 2021 - video intervista al Commissario Vadalà in merito alla missione e al ruolo dei Carabinieri nella gestione dei rifiuti tratto dal canale on-line "BFC responsability" e dal programma "TERZO CANALE SHOW" ---- puntata nr. 220 del 28 gennaio 2021
SANATE 48 DISCARICHE IN 40 MESI : IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VADALÀ HA PRESENTATO LA VI RELAZIONE SEMESTRALE SULLE ATTIVITÀ SVOLTE
Oltre tre anni di lavoro incessante, da Nord a Sud, per sanificare i territori, risolvere un difficoltà ambientale e conseguire un rilevante risparmio economico per il Paese: la sanzione europea scende da 42.000.000 agli attuali 7.200.000 con un risparmio per l’Italia, dall’inizio della procedura d’infrazione nel 2014, di 19 milioni di euro. I dati sono stati presentati presso la macroarea di Ingegneria dell’Università Roma “Tor Vergata”.
Zecca dello Stato: stampato il Dossier del Commissario e approvato il Francobollo Commemorativo
In data 24 maggio 2020 il Commissario Straordinario per la bonifica delle discariche abusive di cui alla causa 196-2013, Gen. Vadalà ha verificato la composizione grafica e la stampa poligrafica realizzata dall'Istituto Poligrafico della Zecca di Stato del dossier riassuntivo della missione (in formato bilingue Italiano e Inglese) nonchè la realizzazione del bozzetto del "francobollo" commemorativo della missione Governativa.

Casi Risolti
Una vetrina virtuale dei casi risolti di bonifica da valorizzare attraverso iniziative e comunicazioni: gli Operative Cases di buona amministrazione del sistema complessivo di cooperazione delle Istituzioni nazionali, centrali e territoriali.

FORMAZIONE, SUPPORTO, DIDATTICA, FAQ
In questa Sezione del sito sono inseriti i documenti, file, atti di legge, regolamenti, powerpoint che possono essere di supporto ai soggetti che sono attivi nei processi di bonifica, ma anche materiale divulgativo di formazione per gli stake holders e per i pubblici in generale. vi è anche una sezione didattica con pubblicazioni o elementi di approfondimento inerenti comunque l'attività precipua del Commissario ovvero la bonifica e messa in sicurezza dei siti in infrazione europea

Relazione semestrale
RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA DEL 2 DICEMBRE 2014 (CAUSA N. C196/13) AI SENSI DEL D.L. 24.06.2016, n. 113, ART. 22, COMMA 6, CONVERTITO IN LEGGE CON MODIFICA DALLA L. 07.08.2016, ART. 1, COMMA 1 La Relazione semestrale è atto dovuto normativamente parlando ma è anche atto voluto da questa Struttura perché rappresenta il modo più conforme, idoneo e fruibile per trasmettere i dati della nostra missione, per comunicare ciò che si sta facendo e, soprattutto, in sinergia con tutti gli attori del Paese, rendere ai cittadini le informazioni sui propri territori anche per questo, non appena trasmessa agli Organi Istituzionali, è nostra premura pubblicarla integralmente sul sito istituzionale (www.commissariobonificadiscariche.governo.it).

audio, video, stampa e interviste
parte fondamentale della comunicazione istituzionale è la componente audio, video e le relative interviste al fine di veicolare il messaggio non solo tramite la carta stampata o la partecipazione ad eventi ma anche per il tramite dei video istituzionali e soprattutto fattivo- operativi

accountability missione - dati oggettivi
L'accountability è la “capacità di un sistema di identificare, calcolare, numerizzare e determinarne le azioni e il comportamento della struttura operativa, per realizzare ciò viene conseguito un audit che registra le operazioni, gli atti eseguiti e ne traccia le linee guida della condotta operativa. Può essere identificato come un processo di verifica dell'azione di un’organizzazione (privata o pubblica)”. L’accountability rappresenta quindi la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto (accountor) del risultato conseguito dall’organizzazione, sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica.

Gare
in questa sezione ai fini della trasparenza amministrativa e per agevolare il libero mercato vengono pubblicate le preinformazioni per tutte le procedura di affidamento dei servizi e lavori inerenti la missione commissariale
rassegna video e stampa
17 luglio 2020
Censimento cave e discariche
Primo censimento delle cave abbandonate e delle discariche abusive risultati delle indagini promosse dal Corpo Forestale dello Stato collana verde n. 75 anno 1988
7 aprile 2020
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri n. 4 anno 2019
Quadrimestrale della “Rassegna” dell'Arma dei Carabinieri - numero IV - Anno 2019" contenente al suo interno l’inserto Eco Ambiente, con un approfondimento relativo a “La Bonifica e messa in sicurezza dei siti di discarica abusiva oggetto di procedura d‘infrazione dell’Unione Europea” ENGLISH: Magazine of the "Carabinieri's Review - number IV - Year 2019" containing the insert about Eco-Environment: concerning an in-depth study on "The reclamation and safety of illegal landfill sites subject to infringement proceedings by the European Union CAUSE 196-13"
17 luglio 2020
il pianeta terra giugno 2020 - inserto dell'intervista
intervista relativa rilasciata per il PERIODICO "pianeta terra" del giugno 2020
7 aprile 2020
EURISPES 2018 - 30^ rapporto italia - estratto Bonifiche
EURISPES 30^ rapporto italia - anno 2018 estratto della SCHEDA 36 (pag 675 > 682) relativo alle Bonifiche delle discariche abusive di cui alla sentenza Ue 196/2013
21 aprile 2020
Chioggia - il Gazzettino data 20.08.2019
estratto dal "il Gazzettino" del 20.08.2019 argomento: discarica di Chioggia
21 aprile 2020
PIZZO - La Gazzetta del Sud 17.07.2019
estratto dalla - La Gazzetta del Sud data 17.07.2019 argomento: discarica di Pizzo (RC)
21 aprile 2020
La Nuova Venezia del 18.07.2019
estratto dal La Nuova Venezia del 18.07.2019 argomento: discarica di MIRA
Canale YOUTUBE del Commissario alle Bonifiche
canale youtube ISTITUZIONALE DELLA MISSIONE del COMMISSARIO ALLE BONIFICHE DELLE DISCARICHE ABUSIVE DI CUI ALLA SENTENZA EUROPEA CAUSA c-196/13: dove poter vedere i video e seguire le dirette.