MESSE IN SICUREZZA 78 DISCARICHE IN 8 ANNI: IL COMMISSARIO VADALÀ PRESENTA LA XV RELAZIONE SEMESTRALE
“uno sforzo corale ci porterà a chiudere il contenzioso con la Ue entro il 2026. Impegno, dedizione, competenza, dialogo e sprono ci hanno portato a concludere una procedura di infrazione che ad oggi ha visto l’Italia sanzionata per oltre 270 milioni di euro”
(Gen. Giuseppe Vadalà)
Roma, 20 marzo - Il Commissario Unico alle bonifiche Giuseppe Vadalà, con la task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per far fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea, ha presentato al pubblico, presso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, la quindicesima relazione semestrale sullo stato delle discariche abusive Italiane relative alla causa europea c-196/13.
Il Convegno intende evidenziare gli impatti favorevoli che le azioni di disinquinamento promosse dal 2017, anno di incarico all’Arma dei Carabinieri per questa missione e di nomina del Commissario Unico, hanno avuto sul territorio nazionale, promuovendo:
- la messa in sicurezza dei siti affidati (81 dislocati su 9 regioni e 29 Province),
- la funzionalizzazione delle aree compromesse, rendendole fruibili alle collettività insistenti sui territori andando oltre la bonifica e promuovendo progetti di riqualificazione,
- il decremento, cadenzato e stabile anno dopo anno, della sanzione semestrale con un risparmio annuale di circa € 30 milioni (oltre 200 in totale dal 2017 ad oggi),
- il risparmio sul bilancio della contabilità speciale (con un forte frugalità di spesa favorendo così la restituzione di circa 1/5 del totale alla casse del Ministero dell’Ambiente),
- l’economia finanziaria sui fondi di funzionamento (stipendi, missioni, stazioni appaltanti), con una spesa annua di € 900mila contro i € 3 milioni utilizzabili,
- tutela della legalità con 49 informative inviate alla magistratura nazionale (DNA) e locale (Procure territoriali),
- salvaguardia e corretto utilizzo del mercato libero con oltre 2000 soggetti valutai in 1200 procedure di selezione con uno sconto medio del 27% e solo 5 contenziosi (tutti con giudizi a favore).
La relazione semestrale rappresenta un report di tutte le attività eseguite e dei risultati raggiunti (vedi riquadro informativo), ed è elemento di partecipazione istituzionale dell’incarico del Commissario, il documento segna anche il percorso finale verso la conclusione della missione: chiudere gli ultimi dossier di espunzione (3) entro la fine del 2025 e completare anche il raggiungimento degli obiettivi dettati dal PNRR (inseriti nel Piano Nazionale).
«Da cronoprogramma questa XV relazione semestrale (il cui periodo di riferimento è luglio-dicembre 2024) dovrebbe essere la terz’ultima – dichiara il Generale Vadalà – infatti contiamo di porre in sicurezza i restanti 3 siti entro il 2026, cosi da chiudere con l’ultima relazione (la XVIII) nel primo semestre 2026, al netto ovviamente delle risposte della DG Envi Ue riferite sia al 2024, che attendiamo a breve, sia ai siti che invieremo questo 2025”.
Conclude il Commissario:<In tale proposito presentare i dossier della relazione con il Viceministro Vannia Gava (con delega alle bonifiche) sottolinea l’apporto e la fiducia continui del Ministero nell’azione del Commissario, la presenza, in conclusione dell’evento, dell’On. Jacopo Morrone -Presidente della Commissione Parlamentare sugli illeciti legati al ciclo dei rifiuti- evidenzia l’importanza della tematica delle bonifiche a livello nazionale anche per quanto riguarda le attività di prevenzione e contrasto. Ringrazio anche il Presidente di sezione del Consiglio di Stato Cons. Claudio Contessa, non solo per le belle parole espresse per la missione dell’Arma ma anche per l’inestimabile ed ininterrotto “sostegno operativo” all’azione da noi intrapresa per la bonifica.
L’apertura dell’evento lasciata al “padrone di casa” Gen. C.A. Fabrizio Parrulli, Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, evidenzia lo stretto legame di sinergia dell’Arma con i territori per la salvaguardia e tutela dell’Ambiente al fine di restituire le terre sanate allo sviluppo delle collettività, ovviamente ringrazio sentitamente anche il Capo Detrimento per gli affari europei Amb. Stefano Verrecchia e la Dott.ssa Laura D’Aprile, Capo Dipartimento della Transizione del Ministero per l’adesione e il sostegno evidenziateci, anche se impegni istituzionali cogenti, non ha permesso la loro presenza all’ultimo minuto”.
In allegato:
- programma dell’evento
- locandina dell’evento
RIQUADRO INFORMATIVO
Cronistoria della missione commissariale: nel 2014 la Corte di Giustizia Europea, allo scadere delle tempistiche di cui alla procedura di infrazione, sanzionava l'Italia con una multa di oltre 80 milioni di euro (40 milioni subito più 42.2 milioni per ogni semestre di ritardo) con l’accordo che tale multa sarebbe stata ridotta di € 200.000 per ogni discarica bonificata e quindi espunta dalla sanzione. L’Italia, dal 2014 al 2024, ha pagato alla UE, circa 270 milioni di euro. Al fine di accelerare il processo di bonifica delle innumerevoli aree “irregolari”, e conseguentemente ridurre la multa e chiudere definitivamente la sanzione economica, il Governo ha nominato nel 2017 un “Commissario straordinario" che si avvale di una task force creata appositamente dall'Arma dei Carabinieri.
Numeri del commissario: Ad oggi, su 81 discariche consegnate il 24 marzo 2017 nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati, oltre l’90% (73) sono state portate fuori dalla procedura di infrazione permettendo all’Italia di risparmiare oltre 30 milioni di euro ogni anno. La sanzione europea, comminata nel 2014 per un importo complessivo di € 42.200.000, è ad oggi ridotta a € 2.000.000, raggiungendo il duplice obiettivo della restituzione alla collettività di terreni più salubri e di un cospicuo risparmio economico per l’erario. Oltre € 200milioni risparmiati sulla sanzione negli anni dal 2017, circa 2100 missioni sul territorio nazionale, 49 le note inviate alla Magistratura e alle Procure sui territori, oltre 1200 le gare pubbliche avviate e concluse, 2200 i soggetti valutati, oltre 65 stazioni appaltanti utilizzate, con uno sconto medio del 27% sulle gare concluse, 4200 foto dei siti e degli eventi pubblicate, 1 sito online dedicato (mappa italia) per la verifica delle operazioni sulle discariche, oltre 400 comunicati stampa.
www.commissariobonificadiscariche.governo.it
MAPPA ITALIA > http://89.202.197.213/landfills/site/index.php/site/home