Comunicazione
In questa sezione troverete tutti i comunicati stampa e le notizie inerenti la missione, rappresenta la finestra più aggiornata sulle attività del Commissario e della task force la rassegna è suddivisa per ANNO SOLARE
in questa sezione potrete trovare la rassegna stampa inerente le attività del commissario nonchè le cartelle/dossier stampa utilizzate durante gli eventi di rilievo.
Gli eventi di "restore site visit" si svolgono in quelle aree che sono state oggetto di bonifica o messi in sicurezza nei decorsi mesi, e attualmente poste in sicurezza ambientale a norma di legge e stralciate, da parte della Comunità Europea, dalla procedura di infrazione. L’iniziativa, concordata con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha lo scopo di informare le popolazioni locali degli sforzi fatti, premiando simbolicamente quelle comunità e soprattutto quei cittadini delle istituzioni che hanno “contribuito con spirito di servizio alla realizzazione di un doveroso servizio alla collettività”. Lo svolgimento che parte dal sopralluogo sul sito di discarica e si conclude con una conferenza stampa e premiazione della comunità locale <vuole essere un modo di sottolineare> specifica il Commissario <la conclusione di un processo di disinquinamento ambientale e di risparmio economico, indubbiamente oneroso per il nostro Paese.
Per la nostra missione la comunicazione sta divenendo un’attività centrale, poiché oltre a mettere in evidenza risultati, conoscenza ed esperienza, ci ha permesso anche di attivare confronto, ascolto ed agire comune con tutti gli interlocutori, siano essi Istituzioni, Regioni, Comuni o semplici cittadini del territorio. Gli obiettivi di una buona comunicazione devono essere: mettere a disposizione di tutti (Istituzioni, imprese, associazioni e cittadini) informazioni, situazioni e dati ambientali derivanti dalle nostre attività) rendere i dati sui lavori svolti facilmente fruibili e comprensibili creare e diffondere riferimenti per poter permettere ai cittadini di contattare le Pubbliche Amministrazioni (P.A.) in modo di avere con gli stessi un confronto diretto e partecipato. Per raggiungere efficacemente tali obiettivi ci si è sforzato molto e si continua a farlo, ponendo l’enfasi dell’azione su diversi strumenti di comunicazione integrata: La partecipazione, sin dagli inizi nell’aprile 2017, agli eventi del settore organizzati da Istituzioni Pubbliche e/o organizzazioni, enti e associazioni private al fine di creare legami pratici, relazioni lavorative, nonché conoscenze scientifiche in modo da “sviluppare rete” per la miglior definizione degli obiettivi della missione.
parte fondamentale della comunicazione istituzionale della missione Commissariale è la componente audio, video e le relative interviste al fine di veicolare il messaggio della missione: regole, dati, risparmi economici, problematica relativa alle bonifiche, rilevanza del settore. La comunicazione è veicolata per il tramite di diversi mezzi e canali, non solo per mezzo della carta stampata (quotidiani nazionali, locali o riviste specializzate) o la partecipazione ad eventi (istituzionali o di specialità), ma anche i per il tramite dei video istituzionali (veicolati soprattutto dal canale youtube dedicato), nonché le interviste e gli approfondimenti della Televisione e degli innumerevoli organismi specialistici sulla rete (TG, siti dedicati, testate di approfondimento)