2018 comunicati e notizie

comunicati stampa e notizie - anno 2018

IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E’ NUOVO PARTNER DELLA MISSIONE DEL COMMISSARIO DI GOVERNO

Firmato il Protocollo di Collaborazione tecnico scientifica con il CNR-IRSA. La professionalità dell’Istituto implementerà le indagini ambientali sui siti di maggior interesse. Roma, 18 gennaio 2018- Oggi alle ore 16.00, nell’ufficio del Commissario presso il Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri in via Carducci, 5, il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Dott. Vito Felice Uricchio Direttore del CNR-IRSA Consiglio Nazionale Delle Ricerche - Istituto di Ricerca Sulle Acque, hanno sottoscritto il Protocollo di collaborazione tecnico scientifica. Il CNR è il più grande ente pubblico di ricerca italiano che ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, e fornisce attività di consulenza al Governo e ad altre istituzioni su temi strategici per il Paese e la collettività.

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PER BONIFICA DELLE DISCARICHE ABUSIVE OGGETTO DI SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA UE

Firmato il Protocollo di Intesa con la Stazione appaltante Invitalia. Roma, 13 febbraio 2018 - Oggi alle ore 16.30, presso la sede di Invitalia in via Sicilia in Roma, il Commissario di Governo Gen. B. CC Giuseppe Vadalà e il Dr. Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di INVITALIA, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa per l’esecuzione dei lavori di bonifica di alcuni siti assegnati al Commissario. La società a capitale interamente pubblico INVITALIA è la Centrale di Committenza qualificata per l’aggiudicazione di appalti pubblici e, in particolare, per la realizzazione degli interventi strategici per lo sviluppo e la coesione. Invitalia infatti affianca le Amministrazioni Centrali per la configurazione e gestione delle gare telematiche e per il coordinamento delle attività legate alla realizzazione delle opere.

L’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA AFFIANCA IL COMMISSARIO DI GOVERNO

Firmato il Protocollo di Collaborazione tecnico scientifica con l’INGV. La strumentazione tecnologicamente avanzata coadiuverà le indagini ambientali sui siti di maggior interesse. Roma, 19 febbraio 2018- Il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, alla presenza dott.ssa Maria Siclari, Direttore generale, hanno sottoscritto in data odierna un Protocollo di collaborazione per il monitoraggio geofisico delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale di cui alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2 dicembre 2014.

MINISTERO DELL’INTERNO E COMMISSARIO : STIPULATO IL PROTOCOLLO DI LEGALITA'

Con il Ministero dell'Interno si concludono gli avvii di stretta collaborazione con le Istituzioni ed i vari Enti nazionali. Roma, Il 10 marzo scorso è stato sottoscritto, dal Ministro dell’Interno Marco Minniti e dal Commissario Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, il Protocollo di Legalità volto a garantire la Sostenibilità Ambientale e legalità nel settore nell’attività di messa in sicurezza e bonifica delle discariche abusive localizzate sul territorio nazionale di cui alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2 dicembre 2014.

RISPOSTA POSITIVA DALLA COMMISSIONE EUROPEA: 9 SITI BONIFICATI E PROPOSTI PER LO STRALCIO DALLA SANZIONE SONO STATI ACCETTATI ED ELIMINATI DALL’INFRAZIONE

Sanzione ulteriormente ridotta: è uno dei primi positivi risultati del primo anno di attività dell’Ufficio del Commissario Roma, 14 marzo 2018 - Grazie alle sinergie attivate dall’Ufficio del Commissario straordinario insieme al Ministero dell’Ambiente e alla Struttura di Missione per le Procedure di Infrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con i vari Enti Territoriali ed Istituzioni e attraverso la positiva interlocuzione con la Commissione europea, il 12 marzo scorso la Direzione Generale Ambiente della Commissione UE ha comunicato all’Italia la regolarizzazione di altri 9 siti di discarica abusivi.

BONIFICHE E LEGALITA’: CONFINDUSTRIA E IL COMMISSARIO DI GOVERNO FIRMANO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Roma, 3 maggio 2018, Promuovere lo sviluppo della legalità, della trasparenza, della sostenibilità ambientale e l’innovazione tecnologica nell'attività di bonifica e messa in sicurezza delle discariche abusive. Questi gli obiettivi del Protocollo di collaborazione sottoscritto oggi presso la sede della Confindustria di Viale dell’Astronomia dal Generale dei Carabinieri e Commissario di Governo, Giuseppe Vadalà, e dal Presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, assieme al Presidente del Gruppo Tematico Industria e Ambiente, Claudio Andrea Gemme.

IL COMMISSARIO FINALIZZA LA FUORIUSCITA DI ULTERIORI 13 DISCARICHE ABUSIVE

Presentati 13 dossier per l’espunzione di 13 siti in 5 regioni italiane per un risparmio sulla penalità semestrale di 1 milione e seicentomila euro Roma, 1 giugno – Il Commissario, insieme alla Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, presenta alla Direzione Generale ENV Ambiente 12 dossier per certificare l’iter delle operazioni che hanno realizzato tutti gli interventi necessari per adeguare alla normativa oggi vigente i siti sotto elencati: Per la regione Campania: 1. FRASCINETO nel comune di ANDRETTA (AV) 2. PONTE VALENTINO nel comune di BENEVENTO (BN) Per la regione Calabria: 3. SICILIONE nel comune di TORTORA (CS) 4. CAMIGLIANO nel comune di PIETRAPAOLA (CS) Per la regione Abruzzo: 5. SANT’ARCANGELO nel comune di BELLANTE (TE) 6. SAN GREGORIO nel comune di CASALBORDINO (CH) 7. DIFESA nel comune di CELENZA SUL TRIGNO (CH) 8. LOTA nel comune di VASTO (CH) 9. COLLE CIECO nel comune di LAMA DEI PELIGNI (CH) Per la regione Sicilia: 10. ZABIA nel comune di MONREALE (PA) 11. SCALILLI nel comune di SICULIANA (AG) 12. C.da MURICELLO nel comune di MISTRETTA (ME) Per la regione Veneto: 13. MALCONTENTA nel comune di VENEZIA (VE)

Firmato il Protocollo Operativo con l’Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue – ANBI – 8^ Stazione appaltante

Roma, 3 luglio 2018 - Oggi alle ore 17.00, all’interno del seminario Anbi in svolgimento il 3 e 4 luglio presso la Sala Loggia dei Signori dell’Hotel Sheraton Parco de’ Medici in Roma, il Commissario Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Presidente dott. Francesco Vincenzi, hanno sottoscritto il Protocollo operativo di collaborazione per la promozione e lo sviluppo della sostenibilità ambientale nell'attività di bonifica delle discariche abusive assegnate da decreto al Commissario

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PER IL MONITORAGGIO CHIMICO-FISICO DEI TERRENI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLE DISCARICHE ABUSIVE

Roma, 3 agosto 2018 – Nella giornata di venerdì 3 agosto il Commissario Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Presidente dott. Stefano Laporta, hanno sottoscritto il Protocollo di collaborazione per il monitoraggio chimico-fisico dei terreni relativi alle attività di bonifica delle discariche abusive assegnate da decreto al Commissario.

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO TECNICO PER LE CARATTERIZZAZIONI E LE INDAGINI CHIMICHE DEI TERRENI RELATIVI ALLE ATTIVITÀ DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA DELLE DISCARICHE ABUSIVE

Roma, 8 agosto 2018 – Il Commissario Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Capo dell’Unità Tecnica- Amministrativa (UTA) dott. Pasquale Loria, hanno siglato una Convenzione Quadro per la collaborazione interna di monitoraggio chimico-fisico dei terreni relativi alle attività di bonifica delle discariche abusive assegnate da decreto al Commissario.

Remtech: una vetrina ma anche un indispensabile incontro per i professionisti del settore bonifiche

Roma, 24 ottobre 2018 – Il Commissario Straordinario Bonifiche Discariche Abusive ed i Carabinieri che fanno parte dell’Ufficio, hanno partecipato con fervido entusiasmo alla XII edizione di Remtech Expo, animati dalla inamovibile convinzione che il Cittadino si attende da noi Carabinieri la massima professionalità e una pronta, efficiente e generosa risposta alle sue istanze.

APPROVATI DALLA COMMISSIONE UE TUTTI I DOSSIER DEI 13 SITI DELLA VII SEMESTRALITA’ BONIFICATI O MESSI IN SICUREZZA RISPARMIATI ALTRI € 5.200.000 SULLA SANZIONE ANNUALE

26 OTTOBRE 2018: APPROVATI DALLA COMMISSIONE UE TUTTI I DOSSIER DEI 13 SITI DELLA VII SEMESTRALITA’ BONIFICATI O MESSI IN SICUREZZA RISPARMIATI ALTRI € 5.200.000 SULLA SANZIONE ANNUALE Un compito costante, corretto e necessario Roma, 26 ottobre 2018 - Grazie alle sinergie attivate dall’Ufficio del Commissario straordinario insieme al Ministero dell’Ambiente e alla Struttura di Missione per le Procedure di Infrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con i vari Enti Territoriali ed Istituzioni e attraverso la positiva interlocuzione con la Commissione Europea, il 26 ottobre, in data odierna, la Struttura di Missione per le Procedure di Infrazione della PCM ha trasmesso la nota con la quale la Direzione Generale Ambiente della Commissione UE ha comunicato all’Italia la regolarizzazione di altri 13 siti di discarica abusivi (12 proposti da questa Struttura e 1 proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare).

SIGLATO IL PROTOCOLLO D’INTESA FRA LA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO E IL COMMISSARIO ALLE BONIFICHE DELLE DISCARICHE ABUSIVE

Per bonificare e mettere in sicurezza i siti di discarica abusivi occorre anche una incisiva azione di prevenzione dalle infiltrazioni della criminalità organizzata nei lavori da realizzare e nel contrasto alla illecita gestione del ciclo dei rifiuti Roma, 7 novembre 2018 – Oggi presso la sede della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo il Procuratore Nazionale, Federico Cafiero De Raho, e il Commissario Straordinario di Governo per la bonifica delle discariche abusive, Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, hanno siglato un Protocollo d’Intesa finalizzato a attivare la collaborazione reciproca per potere realizzare una proficua attività di prevenzione dalle infiltrazioni della criminalità organizzata a presidio dei lavori di bonifica e messa in sicurezza e contro l’illecito traffico dei rifiuti.

Torna all'inizio del contenuto