APPROVATI DALLA COMMISSIONE UE 5 DOSSIER INVIATI A GIUGNO 2022 (XV SEMESTRALITA’): RISPARMIATI € 1.000.000 SULLA SANZIONE SEMESTRALE
Roma, 15 marzo 2023 - La Direzione Generale Ambiente della Commissione UE, che in data 3 marzo u.s., ha comunicato lo stralcio dalla procedura di infrazione di 5 siti di discarica abusivi su 7 proposti dal Commissario. In questi anni, dal 2 dicembre 2014, l’Italia ha bonificato 182 siti, dei 200 iniziali con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da € 42.800.000,00 agli attuali € 4.000.000,00.
MALAGROTTA: STANZIATI I FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA AL FINE DI DARE CORSO ALLE ATTIVITÀ DEL COMMISSARIO
Roma, 03 marzo 2023 – Il Consiglio dei Ministri con Decreto Legge del 24 febbraio 2023 n. 13 all’articolo 52 comma 2 ha disposto i fondi per la messa in sicurezza della discarica di Roma “Malagrotta”.<ORA POSSIAMO RENDERE ESECUTIVI I LAVORI, AVVIANDO LE PROCEDURE DI GARA PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL SITO. I PROGETTI TECNICI REDATTI IN QUESTI MESI POSSONO DIVENTARE FINALMENTE OPERATIVI> GEN. VADALA’
MORMANNO, LA DISCARICA CHE NON C'E' PIU'
MORMANNO, 24 febbraio - servizio TG RAI - Il commissario, in un lavoro corale con il sindaco e la ditta aggiudicataria dei lavori nonché i soggetti intervenuti a vario titolo sul processo di bonifica (Arpa Calabria, tecnici Ministeriali e Unità tecnica amministrativa di Napoli) nel dicembre 2022 invia il dossier di espunzione del sito dalla procedura sanzionatoria UE con questa dicitura: "alla luce di quanto sopra e, in particolare, secondo quanto emerso dalla relazione redatta dal direttore dei lavori, l’intervento costituisce messa in sicurezza permanente dell’area ed assicura la salvaguardia della salute dell'uomo e dell'ambiente, contenendo fisicamente il corpo di rifiuti evitandone la dispersione da agenti atmosferici e reinserendo l'area nel contesto paesaggistico territoriale"
RAI REGIONE: arrivano a 20 su 22 le discariche bonificate dalla task force dei Carabinieri
L’attività continua spedita verso la risoluzione in sinergia con Arpa e i Rup locali infatti nei semestri del 2021/22 sono stati regolarizzati ulteriori 9 siti. Pertanto ad oggi risultano ben 20 su 22 le discariche sanate. I risultati economici attualizzati in relazione ai siti regolarizzati e portati al di fuori della procedura di infrazione hanno prodotto un risparmio sulla sanzione annuale € 8.000.000,00 di (€ 4.000.000,00 semestrali). Si prosegue a lavorare stabilendo target specifici, step intermedi e assegnando lavorazioni e compiti previsti per ciascun ruolo. Si continua a vigilare e separare le modalità esecutive al fine di portare in espunzione tutti i siti calabri entro i prossimi 12 mesi, trattasi dei casi complessi di Pizzo e Amantea.
COMMISSARIO PER L’AMBIENTE UE: “L’ARMA DEI CARABINIERI HA GARANTITO UN APPROCCIO EFFICACE. QUESTO È UN RISULTATO STRAORDINARIO!”
Bruxelles 07 febbraio – In apertura all’evento presso la Sala Spaak del Parlamento Europeo, il Commissario Europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevicius ha voluto esprimere il proprio plauso all’attività del Gen. Vadala e della task force dell’Arma per le corrette pratiche (modus operandi) poste in atto nella risoluzione delle procedure sanzionatorie europee sulle discariche in infrazione, le stesse manifestazioni positive sono state espresse dai Ministri Fitto e Picchetto intervenuti da remoto all’evento.
XVII SEMESTRE DI INFRAZIONE: IL COMMISSARIO CONCLUDE LA BONIFICA PER ULTERIORI 4 DISCARICHE ABUSIVE
Roma, 02 dicembre 2022 – Il Commissario, con la collaborazione della Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il concorso del Ministero dell’ Ambiente e della Sovranità Energetica (MASE), ha presentato alla Direzione Generale ENV. della Commissione Europea 4 dossier per certificare l’iter delle operazioni amministrative ed esecutive realizzate per adeguare alla normativa vigente, siti dislocati in 3 regioni.

Discariche di cui alla causa EUROPEA 196-13
elenco degli 81 siti di discarica affidati al Commissario straordinario alle bonifiche con relativi dossier operativi, e dettaglio geografico territoriale di cui alla causa europea c - 196/13 cosiddette "discariche Abusive"

Discariche di cui alla causa UE 498-17
elenco dei siti di discarica affidati al Commissario unico alle bonifiche con relativi dossier operativi, e dettaglio geografico territoriale di cui alla causa europea c - 498-17 cosiddette "discariche pre-esistenti"

Discarica EU pilot 9068-16 di MALAGROTTA
sito di discarica affidato al Commissario unico alle bonifiche di cui al DPCM del 18.02.2022 in base alla procedura europea Eu pilot 9068-16

accountability missione - dati oggettivi
L'accountability è la “capacità di un sistema di identificare, calcolare, numerizzare e determinarne le azioni e il comportamento della struttura operativa, per realizzare ciò viene conseguito un audit che registra le operazioni, gli atti eseguiti e ne traccia le linee guida della condotta operativa. Può essere identificato come un processo di verifica dell'azione di un’organizzazione (privata o pubblica)”. L’accountability rappresenta quindi la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto (accountor) del risultato conseguito dall’organizzazione, sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica.

Gare
in questa sezione ai fini della trasparenza amministrativa e per agevolare il libero mercato vengono pubblicate le preinformazioni per tutte le procedura di affidamento dei servizi e lavori inerenti la missione commissariale

MAPPA NAZIONALE UBICAZIONE SITI
link diretto alla MAPPA NAZIONALE dei siti commissariati e relative info geomorfologiche
Rassegna video e stampa
7 aprile 2020
rassegna stampa e cartelline stampa
in questa sezione potrete trovare la rassegna stampa inerente le attività del commissario nonchè le cartelle/dossier stampa utilizzate durante gli eventi di rilievo.
20 marzo 2020
audio, video, stampa e interviste
parte fondamentale della comunicazione istituzionale della missione Commissariale è la componente audio, video e le relative interviste al fine di veicolare il messaggio della missione: regole, dati, risparmi economici, problematica relativa alle bonifiche, rilevanza del settore. La comunicazione è veicolata per il tramite di diversi mezzi e canali, non solo per mezzo della carta stampata (quotidiani nazionali, locali o riviste specializzate) o la partecipazione ad eventi (istituzionali o di specialità), ma anche i per il tramite dei video istituzionali (veicolati soprattutto dal canale youtube dedicato), nonché le interviste e gli approfondimenti della Televisione e degli innumerevoli organismi specialistici sulla rete (TG, siti dedicati, testate di approfondimento)
3 ottobre 2017
Comunicati stampa e notizie
In questa sezione troverete tutti i comunicati stampa e le notizie inerenti la missione, rappresenta la finestra più aggiornata sulle attività del Commissario e della task force la rassegna è suddivisa per ANNO SOLARE
14 gennaio 2021
FORMAZIONE PA - responsabile unico del procedimento
Investire nella pubblica amministrazione e nelle sue risorse umane ottimizzando il capitola tecnico e professionale appare un processo fondamentale, E PER DARE AVVIO A QUESTA FASE SOSTANZIALE E insostituibile risulta necessario la formazione e l'aggiornamento continuo dei tecnici sui territori. Da questi principi nasce il corso digitale ai RUP impegnati nelle bonifiche e risanamento dei territori in generale, grazie al supporto organizzativo di 4 diverse piattaforme impegnate da tempo in campo ambientale e con differenti esigenze, e svariate competenze: Camera Forense Ambientale CFA, RemTech expo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Arma dei Carabinieri.
Canale YOUTUBE del Commissario alle Bonifiche
canale youtube ISTITUZIONALE DELLA MISSIONE del COMMISSARIO ALLE BONIFICHE DELLE DISCARICHE ABUSIVE DI CUI ALLA SENTENZA EUROPEA CAUSA c-196/13: dove poter vedere i video e seguire le dirette.