SINERGIA DI INTENTI TRA COMMISSARIO UNICO ALLE BONIFICHE E GRUPPO LAUDATO SI’ ROMA SAN PAOLO
<Il creato è unico e questa nostra “casa comune” va tutelata e conservata per le generazioni future, per questo i partner come l’Abbazia di San Paolo e il Gruppo Laudato Si’ sono preziosi per un cammino operativo sinergico finalizzato alla salvaguardia ambientale e al benessere dell’individuo> (Gen. Vadalà) 6 maggio 2022 – Roma. Il Generale B. CC Giuseppe Vadalà e la task force dei Carabinieri da lui diretta, nella giornata di mercoledì 11 maggio, ha effettuato una visita privata presso l’Abbazia di San Paolo Fuori le Mura.
86 i siti affidati al Commissario Unico
04.05.2022 Ad oggi sono 86 i siti affidati al Commissario unico alle bonifiche e alla task force dei carabinieri, relativi a 3 procedure Europee, di cui giunte a condanna e sanzione economica: causa 196 -13 > 81 siti causa 498-17 > 4 siti EU Pilot 9068/16 > 1 sito (Roma - malagrotta)
Firmato accordo tra Commissario unico e Libera: fronte comune con società civile
27 aprile 2022 - Roma – Un protocollo per unire gli sforzi e fare fronte comune per promuovere la sostenibilità nei procedimenti di bonifica, migliorando gli standard di trasparenza nel segno della legalità. E' l'accordo firmato tra l'associazione Libera, Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie e il Commissario unico per la bonifica, al fine di la tutelare l'ambiente nelle azioni di bonifica del territorio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e presentato oggi a Roma presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari Carabinieri (CUFA l'Associazione. video diretta su canale del commissario https://www.youtube.com/channel/UCZvM8AHi6F_bN4yYNoaPNow/
XIV SEMESTRE DI INFRAZIONE: IL COMMISSARIO DEFINISCE LA BONIFICA PER ULTERIORI 6 DISCARICHE ABUSIVE
Presentati al Ministero della Transizione Ecologica per il tramite della Struttura di missione per le infrazioni europee della PCM, i dossier per l’espunzione di 6 siti “sanati” : ciò porterà un risparmio sulla penalità annuale in capo all’Italia di € 2.400.000,00
UN NUOVO BRACCIO OPERATIVO DEL MINISTERO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA PER POTENZIARE LA CAPACITA' DI SPESA NELLE BONIFICHE E MESSE IN SICUREZZA DEI SITI DI DISCARICA E DI QUELLI RITENUTI PRIORITARI
Ampliata ai casi “ordinari” con elevata priorità di bonifica l’azione del Commissario unico e della relativa task-force dei Carabinieri, tale operatività diverrà esecutiva ad ausilio delle amministrazioni su specifica richiesta del Mite e delle Regioni, cosi il Gen.Vadalà: <Tale norma perfeziona la capacità di spesa nel settore delle bonifiche, indirizzandola in maniera più confacente e mirata, con l’ausilio del Ministero e in stretto contatto con le Regioni, in un operato sinergico rivolto al risanamento del territorio e salvaguardia della risorsa suolo, elemento così strategico per il nostro Paese.>

Casi Risolti di cui alla causa UE 196-13
Una vetrina virtuale dei casi risolti di bonifica da valorizzare attraverso iniziative e comunicazioni: gli Operative Cases di buona amministrazione del sistema complessivo di cooperazione delle Istituzioni nazionali, centrali e territoriali.

Discariche di cui alla causa UE 498-17
elenco dei siti di discarica affidati al Commissario unico alle bonifiche con relativi dossier operativi, e dettaglio geografico territoriale di cui alla causa europea c - 498-17 cosiddette "discariche pre-esistenti"

Discarica EU pilot 9068-16 di MALAGROTTA
sito di discarica affidato al Commissario unico alle bonifiche di cui al DPCM del 18.02.2022 in base alla procedura europea Eu pilot 9068-16

Relazione semestrale
RELAZIONE SULLA BONIFICA DEI SITI DI DISCARICA ABUSIVI OGGETTO DELLA SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA DEL 2 DICEMBRE 2014 (CAUSA N. C196/13) AI SENSI DEL D.L. 24.06.2016, n. 113, ART. 22, COMMA 6, CONVERTITO IN LEGGE CON MODIFICA DALLA L. 07.08.2016, ART. 1, COMMA 1 La Relazione semestrale è atto dovuto normativamente parlando ma è anche atto voluto da questa Struttura perché rappresenta il modo più conforme, idoneo e fruibile per trasmettere i dati della nostra missione, per comunicare ciò che si sta facendo e, soprattutto, in sinergia con tutti gli attori del Paese, rendere ai cittadini le informazioni sui propri territori anche per questo, non appena trasmessa agli Organi Istituzionali, è nostra premura pubblicarla integralmente sul sito istituzionale (www.commissariobonificadiscariche.governo.it).

accountability missione - dati oggettivi
L'accountability è la “capacità di un sistema di identificare, calcolare, numerizzare e determinarne le azioni e il comportamento della struttura operativa, per realizzare ciò viene conseguito un audit che registra le operazioni, gli atti eseguiti e ne traccia le linee guida della condotta operativa. Può essere identificato come un processo di verifica dell'azione di un’organizzazione (privata o pubblica)”. L’accountability rappresenta quindi la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto (accountor) del risultato conseguito dall’organizzazione, sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica.

Gare
in questa sezione ai fini della trasparenza amministrativa e per agevolare il libero mercato vengono pubblicate le preinformazioni per tutte le procedura di affidamento dei servizi e lavori inerenti la missione commissariale
rassegna video e stampa
1 settembre 2021
anno 2021 - cronoprogrammi operativi
14 gennaio 2021
REPORT SULLE INFILTRAZIONI ILLEGALI NEL SETTORE DELLE BONIFICHE
Il Report prendendo spunto dall’analisi dei dati del questionario formulato dall’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali e inviato alle società iscritte per fare un quadro, unico e peculiare, nel fenomeno delle infiltrazioni criminose nel comprato ambientale. L’analisi dei dati, delle risposte e la messa in linea dei legami operativi e finanziari dei risanamenti ambientali nel contesto nazionale, può far comprendere, in maniera più dettagliata, quali siano le dinamiche e gli interessi economici della criminalità organizzata nell’intero processo della filiera delle bonifiche.
14 gennaio 2021
FORMAZIONE PA - responsabile unico del procedimento
Investire nella pubblica amministrazione e nelle sue risorse umane ottimizzando il capitola tecnico e professionale appare un processo fondamentale, E PER DARE AVVIO A QUESTA FASE SOSTANZIALE E insostituibile risulta necessario la formazione e l'aggiornamento continuo dei tecnici sui territori. Da questi principi nasce il corso digitale ai RUP impegnati nelle bonifiche e risanamento dei territori in generale, grazie al supporto organizzativo di 4 diverse piattaforme impegnate da tempo in campo ambientale e con differenti esigenze, e svariate competenze: Camera Forense Ambientale CFA, RemTech expo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Arma dei Carabinieri.
Canale YOUTUBE del Commissario alle Bonifiche
canale youtube ISTITUZIONALE DELLA MISSIONE del COMMISSARIO ALLE BONIFICHE DELLE DISCARICHE ABUSIVE DI CUI ALLA SENTENZA EUROPEA CAUSA c-196/13: dove poter vedere i video e seguire le dirette.