XVIII SEMESTRE DI INFRAZIONE: BONIFICA PER 3 SITI DI DISCARICA ABUSIVA
Roma, 1 dicembre 2023 - Presentati al Ministero dell’Ambiente per il tramite della Struttura di missione per le infrazioni europee della PCM, i dossier per l’espunzione di 3 siti “sanati”, ciò porterà un risparmio sulla penalità annuale in capo all’Italia di € 1.600.000,00 (sito di Pagani con rifiuti pericolosi)
APPROVATI DALLA COMMISSIONE UE 2 DOSSIER INVIATI A dicembre 2022 (XVI SEMESTRALITA’): RISPARMIATI € 800.000 SULLA SANZIONE SEMESTRALE
Roma, 29 novembre 2023 – Grazie alla continua sinergia dell’Ufficio del Commissario Unico con il Ministero dell’Ambiente e con la Struttura di Missione per le Procedure di Infrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri nonché con la Rappresentanza Italiana a Bruxelles sono stati regolarizzati ed approvati i dossier proposti a dicembre 2022 alla Direzione Generale Ambiente della Commissione UE, che in data 28 novembre u.s., ha comunicato lo stralcio dalla procedura di infrazione di 2 siti di discarica abusivi su 4 proposti dal Commissario.
C.D.M. seduta del 03 novembre: assegnati al Commissario i siti contenenti rifiuti “keu”
Roma, 06 novembre 2023 – Il Consiglio dei ministri, nella sua seduta del 3 novembre scorso, “ha deliberato l’attribuzione al Commissario unico, Generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, del compito di realizzare il prosieguo delle attività di bonifica inerenti agli impianti di gestione rifiuti inerti “LEROSE SRL”, nel comune di Bucine, Località le Valli, zona Cave, e nel comune di Pontedera, località Gello Pontedera (Pisa), nonché quello relativo al lotto V Empoli-Castelfiorentino strada Regionale 429, Val d’Elsa, nel comune di Empoli”.
CORSO RUP - 5^ edizione > settembre-novembre-dicembre 2023 gannaio e febbraio 2024
03.11.2023 - IL RUOLO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO (RUP) nelle attività di risanamento, gestione dei rifiuti e rigenerazione dei territori nella transizione ecologica. (5^ edizione 2023-24) Con il I modulo avviato nella giornata del 02 novembre 2023 parte la QUINTA edizione del Corso Rup. Il corso è articolato in 6 Moduli, della durata di 4 ore ciascuno per un totale di 24 ore e intende trattare in sei date successive, gli aspetti giuridici, gli aspetti della caratterizzazione ambientale dei siti, quelli tecnologici e tecnici, l'applicazione operativa nelle bonifiche e nelle attività di rigenerazione e valorizzazione dei siti bonificati, gli impianti, impatti e la sostenibilità dei rifiuti e la legalità e gestione dei rifiuti.
MALAGROTTA: apertura buste ammnistrative delle gare per la bonifica del sito
Roma, 24 ottobre 2023 – Nella mattinata odierna, in due sessioni parallele, si è proceduto alla prima sessione dell’apertura delle buste amministrative. delle ditte che hanno partecipato alle gare indette dal Commissario Unico per le due distinte procedure di gara della messa in sicurezza di Malagrotta.
Malagrotta: bonifica prevista entro il 2027. Vadalà: cantieri entro gennaio
16 ottobre 2023 , ROMA _Così il commissario unico per la bonifica Gen. Vadalà: «A giorni l'apertura delle buste con i nomi dei vincitori delle gare d'appalto per gli iter di bonifica: cinturazione perimetrale, e copertura del corpo rifiuti»

Discariche di cui alla causa EUROPEA 196-13
elenco degli 81 siti di discarica affidati al Commissario straordinario alle bonifiche con relativi dossier operativi, e dettaglio geografico territoriale di cui alla causa europea c - 196/13 cosiddette "discariche Abusive"

Discariche di cui alla causa UE 498-17
elenco dei siti di discarica affidati al Commissario unico alle bonifiche con relativi dossier operativi, e dettaglio geografico territoriale di cui alla causa europea c - 498-17 cosiddette "discariche pre-esistenti"

Discarica EU pilot 9068-16 di MALAGROTTA
sito di discarica affidato al Commissario unico alle bonifiche di cui al DPCM del 18.02.2022 in base alla procedura europea Eu pilot 9068-16

accountability missioni - dati oggettivi
L'accountability è la “capacità di un sistema di identificare, calcolare, numerizzare e determinarne le azioni e il comportamento della struttura operativa, per realizzare ciò viene conseguito un audit che registra le operazioni, gli atti eseguiti e ne traccia le linee guida della condotta operativa. Può essere identificato come un processo di verifica dell'azione di un’organizzazione (privata o pubblica)”. L’accountability rappresenta quindi la responsabilità incondizionata, formale o non, in capo a un soggetto (accountor) del risultato conseguito dall’organizzazione, sulla base delle proprie capacità, abilità ed etica.

Gare
in questa sezione ai fini della trasparenza amministrativa e per agevolare il libero mercato vengono pubblicate le preinformazioni per tutte le procedura di affidamento dei servizi e lavori inerenti la missione commissariale

MAPPA NAZIONALE UBICAZIONE SITI
link diretto alla MAPPA NAZIONALE dei siti commissariati e relative info geomorfologiche
Rassegna video e stampa
7 aprile 2020
rassegna stampa e cartelline stampa
in questa sezione potrete trovare la rassegna stampa inerente le attività del commissario nonchè le cartelle/dossier stampa utilizzate durante gli eventi di rilievo.
20 marzo 2020
audio, video, stampa e interviste
parte fondamentale della comunicazione istituzionale della missione Commissariale è la componente audio, video e le relative interviste al fine di veicolare il messaggio della missione: regole, dati, risparmi economici, problematica relativa alle bonifiche, rilevanza del settore. La comunicazione è veicolata per il tramite di diversi mezzi e canali, non solo per mezzo della carta stampata (quotidiani nazionali, locali o riviste specializzate) o la partecipazione ad eventi (istituzionali o di specialità), ma anche i per il tramite dei video istituzionali (veicolati soprattutto dal canale youtube dedicato), nonché le interviste e gli approfondimenti della Televisione e degli innumerevoli organismi specialistici sulla rete (TG, siti dedicati, testate di approfondimento)
3 ottobre 2017
Comunicati stampa e notizie
In questa sezione troverete tutti i comunicati stampa e le notizie inerenti la missione, rappresenta la finestra più aggiornata sulle attività del Commissario e della task force la rassegna è suddivisa per ANNO SOLARE
14 gennaio 2021
FORMAZIONE PA - responsabile unico del procedimento
Investire nella pubblica amministrazione e nelle sue risorse umane ottimizzando il capitola tecnico e professionale appare un processo fondamentale, E PER DARE AVVIO A QUESTA FASE SOSTANZIALE E insostituibile risulta necessario la formazione e l'aggiornamento continuo dei tecnici sui territori. Da questi principi nasce il corso digitale ai RUP impegnati nelle bonifiche e risanamento dei territori in generale, grazie al supporto organizzativo di 4 diverse piattaforme impegnate da tempo in campo ambientale e con differenti esigenze, e svariate competenze: Camera Forense Ambientale CFA, RemTech expo, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Arma dei Carabinieri.
Canale YOUTUBE del Commissario alle Bonifiche
canale youtube ISTITUZIONALE DELLA MISSIONE del COMMISSARIO ALLE BONIFICHE DELLE DISCARICHE ABUSIVE DI CUI ALLA SENTENZA EUROPEA CAUSA c-196/13: dove poter vedere i video e seguire le dirette.