Inaugurazione del sito rigenerato di SGL Carbon: al via il festival della sostenibilita' competitiva
“La sostenibilità ed il risanamento è obiettivo raggiungibile ma anche e soprattutto, vettore sociale ed economico, per la gestione e riqualificazione” (Gen. Vadalà)
Ascoli Piceno (AP) 16 MAGGIO 2025 – Il Commissario Unico Gen. Giuseppe Vadalà, unitamente al Sindaco Marco Fioravanti e con la partecipazione straordinaria del Viceministro per l’Ambiente Vannia Gava e del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, e con il patrocinio dell’Università politecnica delle Marche (Dipartimento di management), hanno inaugurato, nella mattinata odierna, il “I festival della sostenibilità competitiva”. Incontro che vuole sottolineare l’importanza dello slancio positivo della sostenibilità quale fattore rilevante per gli aspetti economici e la riqualificazione ambientale.
L’evento ha visto come cardine l’inaugurazione della rigenerazione e riqualificazione del sito di discarica “vasca di prima pioggia” della fabbrica SGL Carbon, la cui bonifica – conclusa nel 2024- è stata affidata nel 2019 al commissario alle bonifiche Gen. B. CC Giuseppe Vadalà.
Il sito, inserito nella procedura sanzionatoria Europea di cui alla causa C-196/13, è stato bonificato e riqualificato a parco urbano sul fiume Tronto, per opera della task force dei Carabinieri del Gen. Vadalà, nominato nel marzo 2017 commissario unico alle bonifiche delle discariche e dei siti contaminati.
Le operazioni sul sito, le condotte avviate e intraprese, gli sforzi fatti, le scelte decisionali, gli andamenti economico finanziari e tutti i risultati raggiunti sono stati enunciati dalla relazione esposta dal subcommissartio Ten. Col. CC Aldo Papotto quale intervento di apertura del festival.
Queste le parole del Gen. Vadalà in merito:
< Oggi rimarchiamo l’attenzione sul fatto che gli strumenti principali per una sostenibilità competitiva passano attraverso: sforzi comuni, oculata e attenta gestione dei processi economico finanziari, efficacia e responsabilità delle decisioni, condivisone delle strategie, colloquio e ascolto collaborativo con le territorialità, incoraggiamento e volontà nel superare ogni difficoltà per il raggiungimento degli obiettivi di risanamento. Risultati raggiunti solo per il tramite di un programma collettivo con tutti gli attori coinvolti: Ministero, Regione, Comune, Arpa e ditte intervenute. La sostenibilità ed il risanamento è obiettivo raggiungibile e veicolo sociale ed economico per la gestione e riqualificazione di tutte quelle aree >
Conclude il Gen. Vadalà: <La sostenibilità ed il risanamento è obiettivo raggiungibile ma anche e soprattutto vettore sociale ed economico per la gestione e riqualificazione di tutte quelle aree e territori “maltrattate” o abbandonate che possono ritornare a vivere >
Ufficio Comunicazione, Coordinamento e attività Amministrative
Struttura di Supporto al Commissario
segreteria.bonifiche@governo.it 06/4665 7076-77