IMPEL 2025: CONCLUSO IL PRIMO MEETING SUL TEMA STOP IRREGULAR LANDFILLS

Sabaudia, 15 ottobre 2025 - Si è concluso con successo il primo incontro del progetto IMPEL  “Stop Irregular Landfills”, proposto dal Commissario unico per la bonifica delle discariche abusive, nell’ambito delle iniziative europee per la tutela ambientale e la gestione sostenibile dei rifiuti. 

La struttura del  Commissario unico per la bonifica delle discariche abusive ha proposto e avviato il progetto “Stop Irregular Landfills”, finanziato da IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law). con l’obiettivo del progetto è rafforzare la collaborazione tra gli Stati membri per individuare, prevenire e gestire efficacemente le discariche irregolari, promuovendo pratiche di bonifica innovative e l’applicazione dei principi dell’economia circolare.  

Il primo meeting del progetto si è tenuto presso il Centro di Eccellenza Internazionale per l’Ambiente e la Tutela del Territorio dell’Arma dei Carabinieri di Sabaudia, che ha ospitato per due giornate di lavoro i rappresentanti dei partner provenienti da Italia, Lettonia, Grecia, Romania, Estonia e Portogallo. 

Durante l’incontro, i partecipanti hanno condiviso esperienze e buone pratiche in materia di bonifica dei siti contaminati, discutendo delle principali sfide tecniche e normative legate alla gestione delle discariche irregolari in Europa.  

Un sentito ringraziamento va all’Arma dei Carabinieri nella persona del Comandante del Centro Col. Cristina Avanzo e del suo staff, per la calorosa accoglienza e per aver messo a disposizione le aule e gli alloggi necessari allo svolgimento dei lavori.  

“Con il progetto Stop Irregular Landfills, l’Italia conferma il proprio ruolo di impulso nella cooperazione europea per la tutela ambientale,” ha dichiarato il Commissario unico, Gen. Giuseppe Vadalà, intervenuto per i saluti iniziali il 15 ottobre.
“La condivisione di esperienze e strumenti tecnici tra Paesi membri è fondamentale per accelerare gli interventi di bonifica, prevenire nuove situazioni di criticità e promuovere una gestione sostenibile del territorio.”

Il confronto tra esperti e istituzioni rappresenta un passo importante verso soluzioni condivise e sostenibili per la tutela dell’ambiente e il recupero dei territori compromessi.  
Il prossimo incontro del progetto sarà dedicato all’approfondimento degli strumenti operativi per la mappatura e la gestione delle discariche irregolari nei diversi Paesi partner.  

Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario
Ten. Col. Alessio Tommaso Fusco
segreteria.bonifiche@governo.it         06/4665 7076-77