Relazione semestrale Causa UE C_196-13
la missione è incominciata con la nomina da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 24 marzo 2017
le relazioni semestrali sono i documenti ufficiali (richiesti dal Decreto di Nomina) con cui il commissario enuncia, esplica e espone chiaramente la propria missione, i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione europea. la Relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno e viene consegnata agli organi previsti (Presidenza del Consiglio, Ministro dell'Ambiente e Commissioni Ambiente Parlamentari) a giugno e a dicembre di ciascun anno.
la relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesti dal Decreto di Nomina) con cui il commissario espone, esplica e comunica in maniera dettagliata la propria missione, i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione europea. la Relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno e viene consegnata agli organi previsti (Presidenza del Consiglio, Ministro dell'Ambiente e Commissioni Ambiente Parlamentari) a giugno e a dicembre di ciascun anno.
La relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesto e previsto dal Decreto di nomina) con cui il Commissario espone, comunica e definisce in maniera dettagliata l'andamento della missione, enunciando i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione Europea di cui alla causa 196/13. La relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno (giugno e dicembre) e consegnata agli Organi Istituzionali previsti dalla norma (Presidenza del Consiglio, Ministro dell'Ambiente e Commissioni Ambiente Parlamentari).
La relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesto e previsto dal Decreto di nomina) con cui il Commissario espone, comunica e definisce in maniera dettagliata l'andamento della missione, enunciando i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione Europea di cui alla causa 196/13. La relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno (giugno e dicembre) e consegnata agli Organi Istituzionali previsti dalla norma (Presidenza del Consiglio, Ministro della Transizione Ecologica e Commissioni Ambiente Parlamentari).
La relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesto e previsto dal Decreto di nomina) con cui il Commissario espone, comunica e definisce in maniera dettagliata l'andamento della missione, enunciando i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione Europea di cui alla causa 196/13. La relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno (giugno e dicembre) e consegnata agli Organi Istituzionali previsti dalla norma (Presidenza del Consiglio, Ministro della Transizione Ecologica e Commissioni Ambiente Parlamentari).
La relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesto e previsto dal Decreto di nomina) con cui il Commissario espone, comunica e definisce in maniera dettagliata l'andamento della missione, enunciando i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione Europea di cui alla causa 196/13. La relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno (giugno e dicembre) e consegnata agli Organi Istituzionali previsti dalla norma (Presidenza del Consiglio, Mase e Commissioni Ambiente Parlamentari).
La relazione semestrale è il documento ufficiale (richiesto e previsto dal Decreto di nomina) con cui il Commissario espone, comunica e definisce in maniera dettagliata l'andamento della missione, enunciando i risultati raggiunti e le vie d'azione intraprese per il superamento dell'infrazione Europea di cui alla causa 196/13. La relazione semestrale viene redatta 2 volte l'anno (giugno e dicembre) e consegnata agli Organi Istituzionali previsti dalla norma (Presidenza del Consiglio, Mase e Commissioni Ambiente Parlamentari).