Link e Allegati

SENTENZA CEDU: TAVOLO TECNICO IN MATERIA AMBIENTALE SULLE AREE CONTAMINATE DI NAPOLI E CASERTA

Roma, 25 giugno 2025 -  Nella mattinata odierna presso la Sala Verde della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è tenuto il tavolo tecnico tra i rappresentanti del Servizio esecuzione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, i rappresentanti della Presidenza del Consiglio, il Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Salute e dell’Avvocatura di Stato per discutere sulla sentenza di condanna dell’Italia (del gennaio 2025) da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) in merito alle aree contaminate di Napoli e Caserta.

L’audizione del Gen. B. CC Giuseppe Vadalà e del subcommisario Ten. Col. CC Nino Tarantino ha avuto l’obbiettivo di informare i rappresentanti del Comitato del consiglio d’Europa in merito alle attività poste in essere dalla struttura commissariale nei primi due mesi di operatività, elencando ciò che si è posto in essere e su quale strategia avviare le operazioni di risanamento. 

Nello specifico, oltre ad avere informato il Comitato della redazione delle due relazioni sulle attività previste dalla normativa di nomina del Commissario del febbraio 2025 (relazione di avvio di mandato e relazione di aggiornamento entrambe rese pubbliche e consultabili sul sito istituzionale al link: https://www.commissariobonificadiscariche.governo.it/it/siti-commissariati/siti-di-discarica-commissariati/siti-contaminati-province-di-napoli-e-caserta/relazione-sui-siti-e-le-aree-inquinate-delle-province-di-napoli-e-caserta/), si è dato atto delle attività eseguite nel primo mese di operatività: 

    oltre 250 documenti e relazioni tecniche, che hanno arricchito la conoscenza del territorio e del fenomeno, anche con le comunicazioni pervenute da Associazioni civiche o Comitati di Cittadini, Comuni, Regione, Enti statali. 
    30 riunioni tecniche
    49 incontri istituzionali
    10 sopralluoghi
    8 conferenze stampa
    6 convegni specifici