Comunicati stampa e notizie anno 2025
Roma, 06 gennaio 2025 – Oggi la delegazione composta da Ten. Col. Aldo Papotto, App.sc. Ulisse Pietrosanti e App. sc. Antonio Trucciarone, si è recata al sito di Roma Malagrotta al fine di dare sostegno e stimolo agli uomini della Italpol vigilanza impegnati nella control room di sorveglianza e controllo del sito.
Roma, Malagrotta 08.01.2025 – Iniziate, nella mattinata odierna, le indagini tecniche e gli scavi, mediante mezzi meccanici, fasi prodromiche alla realizzazione del capping provvisorio di copertura nonché del trattamento del percolato e del biogas da parte del Raggruppamento aggiudicatario.
Potenza, 17.01.2025 – Nella giornata odierna il Commissario alle bonifiche Gen. Vadalà ha incontrato l’Assessore all’Ambiente e alla transizione energetica delle Regione Basilicata Laura Mongello.
Roma, 03.02.2025 – A seguito della Sentenza della Corte Europea sui Diritti Umani (CEDU), che ha condannato l’Italia per la violazione del diritto alla vita nella “Terra dei Fuochi” sulla scia della quale sono emerse le parole di stima ed apprezzamento dette dall’On. Jacopo Morrone, Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e delle parole del Cardinale Antonio Di Donna vescovo di Acerra inerente il lavoro eseguito sulle bonifiche nazionali del Commissario Gen. B. Vadalà e sul potenziale intervento sul caso “Terra dei fuochi”.
26 febbraio 2025, Firenze (FI) – Nella mattinata odierna, il Presidente di Regione Giani, unitamene al Commissario Unico per la bonifica Vadalà e all’Assessore all’Ambiente Regionale Monni, hanno tenuto una conferenza stampa per enunciare i risultati del 2024 in merito ai 3 siti contenenti Keu affidati alla gestione commissariale.
Napoli, 04 marzo 2025 si è tenuta nella mattinata odierna (ore 11.00-13.00) presso la Prefettura di Napoli una riunione tecnica per discutere della bonifica delle aree ad alto rischio ambientale di competenza Campana. Per l'approfondimento della tematica sono stati invitati dal Sig. Prefetto Di Bari, differenti Autorità di competenza areale.
Roma, 7 marzo 2025 – Nel pomeriggio odierno (15.30 -16.15) presso la sala multidisciplinare di Palazzo Chigi si è tenuta la riunione “pacchetto” con la Direzione Generale Ambiente della Commissione Ue (DG ENV- UE), concernente, tra le altre tematiche, la trattazione delle procedure di infrazione in materia ambientale. Il Commissario Gen. B. Vadalà, unitamente ai Sub commissari Ten. Col. Papotto, Ten. Col. Fusco e Ten. Col. Tarantino, nonché all’esperto della Struttura Commissariale Geol. Savarese e ai consulenti tecnici dell’Università la Sapienza Prof. Papini e Geol. Ciampi, sono stati ascoltati in merito all’andamento delle operazioni di adeguamento del sito di Roma Malagrotta di cui all’Eu Pilot 9068/16
Roma, 12 marzo - L’Accademico dei Georgofili Generale Giuseppe Vadalà è stato indicato quale commissario unico per la bonifica di quella parte del territorio della Campania, compresa tra la provincia di Napoli e quella di Caserta, caratterizzata dall'interramento di rifiuti, dalla presenza di discariche abusive e nonchè di abbandono incontrollato di rifiuti che hanno determinato ampie zone di inquinamento. La CEDU ha recentemente -Corte europea dei diritti umani (CEDU)- condannato l'Italia in favore dei ricorrenti che avevano effettuato ricorso per tutelare la salute dei residenti.
13 marzo 2025, Roma – Nella mattinata odierna, il Presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari On. Jacopo Morrone, unitamente agli altri membri della Commissione hanno audito il Gen. B. Giuseppe Vadalà in merito ai siti a lui affidati contenenti rifiuti “keu”.
17 marzo 2025, Napoli – Nella mattinata odierna, presso la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli si è tenuto una tavola rotonda per discutere sui numeri e sul fenomeno delle della criminalità ambientale in Italia, iniziativa a corollario del rapporto ecomafia 2024 trent’anni di impegno (1994-2024) ” di Legambiente.
Roma, 20 marzo - Il Commissario Unico alle bonifiche Giuseppe Vadalà, con la task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per far fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea, ha presentato al pubblico, presso il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri, la quindicesima relazione semestrale sullo stato delle discariche abusive Italiane relative alla causa europea c-196/13.
Trapani, 21 marzo, come ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera promuove la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma che ha perso il figlio nella strage di Capaci e non sente pronunciare mai il suo nome. Un dolore che diventa insopportabile se alla vittima viene negato anche il diritto di essere ricordata con il proprio nome.
Roma, 26 marzo - Il Commissario unico per la bonifica dei siti inquinati delle province di Napoli e Caserta Gen. B. CC. Giuseppe Vadalà, ha partecipato all’incontro organizzato dalla Prefetta di Caserta, Lucia Volpe, stamane a Palazzo del Governo. Alla riunione a cui sono stati invitati i Sindaci dei 34 comuni dell’area casertana oggetto di inquinamento, hanno preso parte anche i Comandanti delle Polizie locali, i vertici provinciali delle Forze di Polizia, il Direttore Generale per il Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti della Regione Campania, il Presidente f.f. della Provincia di Caserta, il Sindaco di Parete anche in veste di Presidente dell’Ente d’Ambito per il servizio di gestione integrata dei rifiuti di Caserta, il Direttore Generale dell’ASL di Caserta, i Vigili del Fuoco, l’Incaricato per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti in Campania e il Raggruppamento Campania “Strade sicure/Terra dei fuochi”.
Catania, 31 marzo 2025 - Il Commissario unico per la bonifica dei siti inquinati ha preso parte dalla conferenza, svoltasi questa mattina, presso il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell'Università di Catania, sui temi dei "reati ambientali". I reati ambientali costituiscono una sfida complessa che richiede un'approfondita conoscenza delle normative, delle dinamiche investigative e delle strategie di contrasto. Questa giornata di studi riunisce esperti, studiosi e professionisti del settore per un confronto interdisciplinare su strumenti giuridici, tecniche di prevenzione e casi di studio.
Un nuovo sopralluogo presso l'area dell’ex Sgl Carbon, per monitorare lo stato di avanzamento dei lavori e fare il punto sulla bonifica della vasca di prima pioggia.
Roma 07 aprile, Uno mattina Discariche e acqua in Italia: a che punto siamo ? questo il tema della puntata odierna di Uno mattina ne parla, in studio, il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, Commissario Unico alla bonifica dei siti contaminati.
Acerra (NA) 8 aprile – Nel pomeriggio odierno si è svolta una conferenza organizzata dalla CEI Campana, in piazza Duomo, nell'Auditorium dell’Episcopio intitolato a Monsignor Antonio Riboldi, a cui hanno partecipato oltre cento persone tra amministratori, cittadini ed associazioni.
Napoli, 11 aprile – Il Commissario unico Gen. B. CC Giuseppe Vadalà, presso la Sala riunioni della Procura generale, ha partecipato all’incontro con il Procuratore Generale e i Sostituti Procuratori Generali addetti al Gruppo tutela Ambiente, nonché i Procuratori della Repubblica, o loro delegati, delle Procure Napoli di S. Maria C.V., Napoli Nord e Nola.
Napoli, 15 aprile - Nel pomeriggio odierno si è svolto, presso il Palazzo di Governo, convocato dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, un incontro di approfondimento sugli interventi di bonifica e contrasto agli sversamenti di rifiuti nelle aree ad elevata criticità ambientale in Campania. Presenti il Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, On. Vannia Gava, e il Commissario Unico per le bonifiche, Generale Giuseppe Vadalà.
Napoli, 29 aprile – Presso la sede della dell’Arciconfraternita dei Pellegrini in Via Portamedina, 41 a Napoli il Generale Giuseppe Vadalà, Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, ha incontrato il primicerio Giovanni Cacace, il quale ha assicurato la collaborazione dei pellegrini alle azioni di tutela ambientale nei siti affidati al Commissario.
Inaugurazione del sito rigenerato di SGL Carbon: al via il festival della sostenibilita' competitiva
Ascoli Piceno (AP) 16 MAGGIO 2025 – Il Commissario Unico Gen. Giuseppe Vadalà, unitamente al Sindaco Marco Fioravanti e con la partecipazione straordinaria del Viceministro per l’Ambiente Vannia Gava e del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, e con il patrocinio dell’Università politecnica delle Marche (Dipartimento di management), hanno inaugurato, nella mattinata odierna, il “I festival della sostenibilità competitiva”. Incontro che vuole sottolineare l’importanza dello slancio positivo della sostenibilità quale fattore rilevante per gli aspetti economici e la riqualificazione ambientale.
Aversa (NA), 28 aprile – Presso la sede dell’Auditorium della Chiesa Santa Teresa del Bambino Gesù del Parco Coppola di Aversa, si è tenuta una tavola rotonda, organizzata dai club Rotary di Capua ed Aversa sul tema del disinquinamento delle aree di Napoli e Caserta.
Caserta, 3 maggio – Organizzata dall’Arcidiocesi di Capua e svoltasi presso la sede del Campo Laudato Sì (ex macrico) di Caserta, si è tenuta la Lectio magistralis di Sua Santità Bartolomeo, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca Ecumenico, a cui ha partecipato, in qualità di ospite relatore, anche il Commissario Gen. B. Giuseppe Vadalà.
Caserta, 9 maggio – Nella mattinata odierna il Commissario Gen. B. Giuseppe Vadalà ha incontrato gli studenti dell'Istituto Statale di Istruzione Superiore "Vincenzo Corradi" di Castel Volturno (CE), per "ribadire la vicinanza con i territori a partire dai giovani, al fine di collaborare con i ragazzi per rilanciare il futuro per la sicurezza e rigenerazione ambientale."
Napoli, 20 maggio – Il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava ha fatto visita nel pomeriggio odierno, presso il Comando Carabinieri Forestali Campania, al Gruppo di lavoro (Gdl) attivo sul risanamento dei siti delle province di Napoli e Caserta presieduto dal Comandante dell’Unità Carabinieri Forestali, Ambientali e Agroalimentari Gen. C.A. Fabrizio Parrulli a cui ha partecipato anche il Commissario alle bonifiche Gen. B. Giuseppe Vadalà e il Comandate dei Carabinieri Forestali Campania Gen. B. Ciro Lungo.
Taranto, 23 maggio – Il Commissario alle bonifiche Gen. B. Giuseppe Vadalà partecipa unitamente al suo staff all’evento sull’innovazione la biosostenibilità promosso a Taranto, nella due giorni (22 e 23 maggio) della rassegna, il Commissario ha preso parte a dibattiti e partecipato con uno stand dedicato alle bonifiche. Il “TEF – Taranto Eco Forum” rappresenta un benchmark per il dibattito nazionale sui principali temi legati all’ambiente e all’innovazione, in particolare su decarbonizzazione, transizione energetica, sostenibilità, biorisanamento e start up.
Aversa (CE) 28 maggio – Presso l’auditorium del Liceo scientifico Enrico Fermi di aversa nella giornata odierna si è tenuta una tavola rotonda (dibattito) sul tema “dalle radici fertili ai rifiuti tossici: viaggio nella terra felix perduta” a cui ha partecipato, tra gli altri, il Commissario Gen. B. Giuseppe Vadalà.
Roma, 31 maggio 2025 – Il Commissario, con la collaborazione della Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il concorso del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), ha presentato alla Direzione Generale ENV. della Commissione Europea, due dossier per certificare l’iter delle operazioni amministrative ed esecutive realizzate, al fine di adeguare alla normativa vigente, i siti dislocati in due regioni: per la regione Campania: sito nel comune di PAGANI (loc. Torretta) in provincia di Salerno (SA) , per la regione Veneto: sito nel comune di MARGHERA (loc. Miatello) in provincia di Venezia (VE). Con queste due bonifiche effettuate salgono a 80 su 81 i siti messi in sicurezza in 8 anni dalla Struttura Commissariale, rimane, al fine di chiudere il contenzioso di cui alla causa 196-13 unicamente il sito di Chioggia.
Roma, 09.06.2025 – Conclusesi le fasi esplorative ed investigative delle matrici e dei fondali dell’area perimetrale, avviatesi nel mese di settembre e chiuse nel mese di Aprile dopo oltre 100 tra sondaggi effettuati, prove geomagnetiche e geoelettriche, alla data odierna si è avvita la fase di pre-esecuzione del polder ovvero la cinturazione, di oltre 6 km, volta ad isolare gli inquinanti emessi dal corpo di discarica al fine di salvaguardare le zone adiacenti al sito di Malagrotta.
Peccioli (PI) 06.06.2025 – Nel pomeriggio odierno il Commissario Unico alle Bonifiche ha visitato il Centro di Smaltimenti di Peccioli e le opere pubbliche connesse al MACCA. “E' stato realizzato un connubio unico su larga scala fra rifiuti e arte, fra ambiente e bellezza. Il sistema Peccioli e' luogo e laboratorio di idee e azioni per realizzare quote sempre più elevate in termini di sostenibilità ambientale”
Napoli, 09.06.2025 - Presso il Teatro San Carlo si è tenuta la II edizione dell’evento musicale “A Napoli la musica cambia” promosso dalla Arciconfraternità ed Ospedali della SS. Trinità dei Pellegrini Pio Monte della Misericordia, si sono succedute 4 orchestre giovanili su diversi brani. “Questo bellissimo evento organizzato dalla Confraternita dei Pellegrini cosi' impegnata per la tutela dell'Ambiente e della Legalità dimostra l'estrema vivacità della società campana nel realizzare iniziative ed azioni rivolte ai giovani” Gen. B. Giuseppe Vadalà
San Benedetto del Tronto (AP) 09.06.2025 – nella mattinata odierna il Commissario Unico si e' recato in visita al Centro Agroalimentare di Marche spa di San Benedetto del Tronto (AP), su invito della Dott.ssa Francesca Perotti Amministratore Delegato del Centro, al fine di visionare e visitare una realta' produttiva dove l'Agroalimentare viene valorizzato attraverso anche la trasformazione e sinergia delle operatività delle piccole e medie imprese.
Augusta (SR), 14.06.2025: il campo sportivo “Fontana”, chiuso dal 2005 per la presenza di pirite nel sottosuolo e inserito tra gli 81 siti per i quali l’Italia è stata posta sotto infrazione dalla Commissione europea, ha finalmente raggiunto la fine del suo iter burocratico e dei lavori.
Mira (VE), 17.06.2025 - Il prossimo 20 giugno presso la sede Comunale di Piazza dei Martiri, si svolgerà la conferenza stampa per evidenziare il lavoro svolto per la bonifica del sito di discarica “olmo” in Mira. La conferenza stampa, aperta anche alla cittadinanza, è inserita nell’evento del “restore site visit” promosso dal Commissario Unico alle bonifiche Gen. B. Vadalà, un’iniziativa nata nel 2019 su proposta del Sottosegretario del Mase, al fine di dare riscontro alla cittadinanza dei lavori effettuati sui siti affidati al Commissariamento ed inerenti le procedure sanzionatorie Europee. “Abbiamo chiuso il contenzioso con l’Europa che durava da sette anni, ma soprattutto abbiamo bonificato il sito asportando gli oltre 200 fusti interrati e restituendo all’ambiente e alla collettività di Mira la terra finalmente risanata. Con il site visit odierno vogliamo far vedere, in maniera tangibile, a tutti i cittadini, cosa si è fatto grazie ad un lavoro sinergico, condiviso ed efficace, con il Mase, la Regione Veneto, il Comune e la nostra stazione appaltante Veneto Acque”
Roma, 25.06.2025 - Nella mattinata odierna presso la Sala Verde della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è tenuto il tavolo tecnico tra i rappresentanti del Servizio esecuzione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, i rappresentanti della Presidenza del Consiglio, il Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati, i rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, del Ministero della Salute e dell’Avvocatura di Stato per discutere sulla sentenza di condanna dell’Italia (del gennaio 2025) da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu) in merito alle aree contaminate di Napoli e Caserta. L’audizione del Gen. B. CC Giuseppe Vadalà e del subcommisario Ten. Col. CC Nino Tarantino ha avuto l’obbiettivo di informare i rappresentanti del Comitato del Consiglio d’Europa in merito alle attività poste in essere dalla struttura commissariale nei primi due mesi di operatività, elencando ciò che si è posto in essere e su quale strategia avviare le operazioni di risanamento.
Villa Literno (CE), 28.06.2025 - Si tratterebbe di un atto probabilmente organizzato il danneggiamento e l'abbattimento avvenuto a Villa Literno di uno dei pali su cui erano montate sei telecamere, installati tra Trentola e Ischitella per il monitoraggio e la prevenzione di fenomeni criminali, e soprattutto per arginare l'abbandono e lo smaltimento illecito di rifiuti.
Caivano (NA), 29.06.2025 - L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID), emanazione della CEI, sceglie Caivano per l’Assemblea nazionale. I lavori si sono tenuti domenica 29 giugno, ospiti della comunità di Don Patriciello: imprenditori, dirigenti e professionisti da tutto il Paese. In un momento storico in cui l’impresa responsabile è chiamata a rispondere non solo alle sfide economiche ma anche a quelle sociali e ambientali, l’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti (UCID) ha scelto di tenere la propria Assemblea Nazionale a Caivano, simbolo di difficoltà ma anche di rinascita possibile. Una scelta non casuale, ma profondamente voluta: stare fisicamente e idealmente nei luoghi dove l’impresa può e deve contribuire al riscatto sociale, accanto alle istituzioni e alla comunità civile.
Napoli, 27.06.2025 - Di seguito alle direttive impartite dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, e di Caserta, Lucia Volpe, servizi di vigilanza e controllo concentrati e continuativi sono stati svolti, a livello interprovinciale, lungo tutta l’estensione di Terra dei fuochi sui siti di reiterato sversamento e sugli itinerari di trasporto dei rifiuti, previa identificazione delle aree più critiche. Il risultato di questo vero e proprio Action day antisversamento ha fatto segnare: • 11 persone denunciate, • 9 mezzi di trasporto e 5 tra attività e aree sequestrate, • oltre a sanzioni amministrative per quasi 24.000 euro e • più di 150 veicoli controllati.
Castel Volturno (NA), 03.07.2025 – Questo uno stralcio dell’intervista rilasciata presso la redazione della rivista (cartacea e online) di “informare” del Commissario alle bonifiche Ge. B. Giuseppe Vadalà. . Dobbiamo tutti rimboccarci le maniche, partendo per esempio dalle segnalazioni sullo smaltimento illecito dei rifiuti. Sicuramente in Campania la camorra ha avuto un grande impatto negativo sul sistema, riuscendo a mettere su un business assai fruttifero. Dico anche due cose: da una parte si è capito tardi che il rifiuto può essere valorizzato, dall’altra c’è stato un vuoto normativo, quindi non ha funzionato bene il sistema di gestione del rifiuto nazionale. Per farlo ci vogliono gli impianti, c’è poco da fareL’intervista completa la link sottostante.
Giugliano e Caivano, 07.07.2025 – Il Viceministro all’Ambiente Vannia Gava ha fatto visita nella mattinata odierna, ai comuni di Giugliano e Caivano accompagnata Commissario alle bonifiche Gen. B. CC Giuseppe Vadalà e dai sindaci Alterio, De Leonardis, Gaudieri, nonché dal Prefetto Michele Di Bari, dal Comandante dei Carabinieri Forestale della Regione Campania Gen. B. CC Ciro Lungo e dei Consiglieri del Direttivo dell’Associazione Kosmos Pennacchio e Pacilio. Il viceministro ha partecipato a un vertice a Giugliano riguardante gli incendi, l’incontro si è tenuto dopo un sopralluogo nell'area colpita dal fuoco.
San Tammaro (CE), 28.07.2025 La Reggia Borbonica, dal 28 al 29 luglio 2025, ospita la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate in attività ambientali, turistiche, culturali ed enogastronomiche. Un evento, ad ingresso gratuito, nato per raccontare – attraverso l’arte e l’intrattenimento – un nuovo Rinascimento ambientale, culturale e identitario. Ripartire dalle ferite della Terra dei Fuochi per costruire una nuova stagione di impegno civile, ambientale e culturale, è il messaggio al centro dell’incontro “Dalle ceneri, una stagione nuova”, in programma lunedì 28 luglio, alle ore 17.30, al Real Sito di Carditello, situato a San Tammaro, nel Casertano.
31.07.2025 - Nella giornata di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge sui "rifiuti", che prevede pene più severe in materia di eco-reati, e fra le diverse disposizioni, autorizza il Commissario per gli interventi di bonifica nelle aree delle province di Napoli e Caserta, il Gen. D. CC Giuseppe Vadalà alla spesa di circa 15 milioni nel 2025 per la rimozione dei rifiuti.
Roma, 04.09.2025 – Come richiesto dal Commissario Unico per la bonifica delle discariche abusive e di comune accordo con gli organismi militari e le Autorità di pubblica sicurezza, ha preso avvio nella mattinata odierna il servizio di pattugliamento del sito di Roma Malagrotta da parte dell’Esercito Italiano.
Pontedera (PI), 11.09.2025 – Nel prossimo mese si darà il via alla bonifica del rifiuto Keu, il cui intervento prevede la completa rimozione dei materiali lasciati sull'area che era dedicata alla lavorazione degli scarti L'affidamento del cantiere avviene dopo l'espletamento di una gara che ha visto la partecipazione di operatori qualificati di altissimo profilo provenienti da tutta Italia e selezionati dalla stazione appaltante Veneto Acque srl per conto del Commissario alle bonifiche delle discariche.
Ferrara (FE), 12 settembre 2025 – Il Commissario Unico Gen. D. Giuseppe Vadalà, unitamente alla task force dei Carabinieri parteciperà, anche nel 2025, con un proprio stand, rinnovato e più ampio, all’evento di settore di RemTech Expo 2025, dal 17 al 19 settembre presso Ferrara Expo.