CUSTODI DELLA TERRA: A POZZUOLI UNA CELEBRAZIONE PER LE VITTIME DEI DISASTRI AMBIENTALI
Pozzuoli (NA), 08.10.2025 – L’Associazione Nuova Dicearchia, in collaborazione con l’Osservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute e con il supporto di Campi Flegrei TV, promuove l’iniziativa “Custodi della Terra: celebrando la vita nella Terra dei Fuochi”, che si è tenuta mercoledì 8 ottobre alle ore 18.00 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli.
E’ la comunità di Santa Maria delle Grazie, cuore pulsante della solidarietà ad accogliere ogni anno l’evento e ad aprire le porte della parrocchia di Don Tonino Russo, parroco da anni impegnato nel cammino pastorale e sociale del quartiere e sulla tematica ambientale.
“La fede – ricorda spesso don Tonino – non è fatta solo di parole, ma di gesti. Prendersi cura della Terra significa prendersi cura dei fratelli che la abitano.”
Le sue parole incarnano lo spirito della celebrazione, che unisce memoria e responsabilità, fede e azione, in un dialogo aperto tra comunità, istituzioni e nuove generazioni.
La celebrazione eucaristica è stata presieduta da Mons. Carlo Villano, Vescovo di Pozzuoli e Ischia e da Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra, due figure simbolo di una Chiesa che da anni si fa voce delle comunità ferite dalla crisi ambientale. Il rito, pensato come un momento di raccoglimento e preghiera per le vittime dei disastri ambientali, è anche un invito a rinnovare la speranza attraverso la cura del creato, come indicato dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
L’animazione liturgica è a cura del Gruppo Anastasis. A rendere ancora più viva la cerimonia saranno i “Piccoli Angeli”, bambini e ragazzi che porteranno messaggi, canti e riflessioni sulla responsabilità verso la Terra, testimoniando con semplicità e coraggio la possibilità di un futuro diverso.
Dopo la celebrazione è seguito un dibattito pubblico aperto alla cittadinanza, con la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni e della società civile:
• Dott. Nicola Gratteri, Procuratore;
• Gen. D. CC Giuseppe Vadalà, Commissario nazionale alle Bonifiche,
• Dott. Michele Di Bari, Prefetto di Napoli
• Ed i Sindaci dell’area Flegrea.
L’incontro è stato trasmesso in diretta su Campi Flegrei TV e moderato con l’obiettivo di stimolare un dialogo sincero tra istituzioni, cittadini e giovani. Sarà un’occasione per riflettere su come trasformare la memoria del dolore in azione concreta, attraverso progetti di bonifica, educazione ambientale e cittadinanza attiva.
“Custodi della Terra” vuole essere molto più di un evento commemorativo: è un appello corale a rinnovare l’impegno per la giustizia ambientale, per la tutela della salute e per la costruzione di una cultura della pace. Un segno concreto di un territorio che non si arrende, che trasforma la sofferenza in speranza e la fede in azione. Come ricordava Papa Francesco nella Laudato si’: “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale.”
Ed è proprio da questa consapevolezza che, nel cuore di Pozzuoli, nasce un messaggio di unità: custodire la Terra significa custodire la vita.