L’ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA AFFIANCA IL COMMISSARIO DI GOVERNO
Firmato il Protocollo di Collaborazione tecnico scientifica con l’INGV.
La strumentazione tecnologicamente avanzata coadiuverà le indagini ambientali sui siti di maggior interesse.
Roma, 19 febbraio 2018- Il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà ed il Prof. Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, alla presenza dott.ssa Maria Siclari, Direttore generale, hanno sottoscritto in data odierna un Protocollo di collaborazione per il monitoraggio geofisico delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale di cui alla Sentenza della Corte di Giustizia dell’UE del 2 dicembre 2014.
Il presente accordo ha lo scopo di realizzare un’azione incisiva e continuativa di collaborazione per la salvaguardia dell’ambiente e del territorio, per la promozione della sostenibilità nelle attività di bonifica e messa in sicurezza delle discariche abusive con particolare riguardo ai protocolli di analisi da seguire e da adottare per l’implementazione della legalità in tale settore di intervento.
<L’INGV è un partner collaudato anche nella ricerca ambientale dei sottosuoli> afferma il Commissario, e aggiunge <e collaborera’ con questo Ufficio all’importante missione di recupero e di bonifica per il Paese>
Con l’avvio di questa collaborazione, quindi, il Commissario si potrà avvalere di un ulteriore partner d’eccezione per sondare e monitorare scientificamente il terreno dei siti oggetto di indagine e proseguire con la progettualità di risanamento.
L’INGV metterà a disposizione le proprie competenze in questo settore e le esperienze maturate in oltre 20 anni di attività geofisica in campo ambientale svolta con le forze di polizia su tutto il territorio nazionale.
Il Dr. Marco Marchetti, responsabile scientifico dell’accordo, si occuperà delle indagini geofisiche dei siti da bonificare dove queste siano utili per migliorare la conoscenza dell’assetto del sottosuolo, per l’individuazione di interramenti di rifiuti e di eventuali forme di inquinamento sotterraneo.
Prosegue così il lavoro finalizzato a valorizzare la sinergia tra il sistema pubblico della ricerca, lo Stato e le imprese messo in campo dal Commissario per raggiungere rapidamente e nella massima trasparenza ed efficacia l’obiettivo di bonifica e risanamento dei siti a lui assegnati.
Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario
M.llo Manuela Bergamo – Responsabile Stampa e Comunicazione
Manuela.Bergamo@carabinieri.it 06/4665 7975
segreteria.bonifiche@governo.it 06/4665 7076-77