IL COMMISSARIO FINALIZZA LA FUORIUSCITA DI ULTERIORI
13 DISCARICHE ABUSIVE
Presentati 13 dossier per l’espunzione di 13 siti in 5 regioni italiane per un risparmio sulla penalità semestrale di 1 milione e seicentomila euro
Roma, 1 giugno – Il Commissario, insieme alla Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, presenta alla Direzione Generale ENV Ambiente 12 dossier per certificare l’iter delle operazioni che hanno realizzato tutti gli interventi necessari per adeguare alla normativa oggi vigente i siti sotto elencati:
Per la regione Campania:
- FRASCINETO nel comune di ANDRETTA (AV)
- PONTE VALENTINO nel comune di BENEVENTO (BN)
Per la regione Calabria:
- SICILIONE nel comune di TORTORA (CS)
- CAMIGLIANO nel comune di PIETRAPAOLA (CS)
Per la regione Abruzzo:
- SANT’ARCANGELO nel comune di BELLANTE (TE)
- SAN GREGORIO nel comune di CASALBORDINO (CH)
- DIFESA nel comune di CELENZA SUL TRIGNO (CH)
- LOTA nel comune di VASTO (CH)
- COLLE CIECO nel comune di LAMA DEI PELIGNI (CH)
Per la regione Sicilia:
- ZABIA nel comune di MONREALE (PA)
- SCALILLI nel comune di SICULIANA (AG)
- C.da MURICELLO nel comune di MISTRETTA (ME)
Per la regione Veneto:
- MALCONTENTA nel comune di VENEZIA (VE)
Relativamente ai siti MARRUCARO nel comune di PUGLIANELLO (BN) situato nella regione Campania, e MALDERITI nel comune di REGGIO CALABRIA (RC) situata nella regione Calabria, è stato deciso di rimandare la fuoriuscita alla prossima semestralità in considerazione di approfondimenti necessari ancora da svolgere.
Nel marzo scorso la Commissione europea ha ulteriormente indicato i requisiti che occorre soddisfare per dimostrare l’avvenuta messa a norma delle discariche interessate dalla sentenza ed in particolare: assicurare che nei siti in questione non siano più depositati rifiuti, catalogare e identificare i rifiuti pericolosi, attuare le misure necessarie per assicurare che i rifiuti presenti nei siti non mettano in pericolo la salute dell'uomo e l'ambiente.
In base ai dettami dell’UE, quindi, l’Ufficio del Commissario sta operando in base ad un programma che calendarizza le operazioni di bonifica e messa in sicurezza dei siti indicati, in sinergia con Istituzioni Enti e Stazioni appaltanti per raggiungere celermente i risultati concreti che porteranno ad azzerare le sanzioni e a restituire al territorio e alla cittadinanza i territori definitivamente risanati.
A conclusione di ogni ciclo di bonifica e messa in sicurezza, per garantire l’efficacia delle operazioni e a prevenzione di ogni futuro abuso, l’Ufficio del Commissario effettuerà comunicazione in primis al Prefetto, al Comando Provinciale dei Carabinieri e al Gruppo Carabinieri Forestale delle aree interessate, affinchè si predisponga la sorveglianza al sito in oggetto quale “obiettivo sensibile” per la tutela futura dell’integrità riconquistata.
Particolarmente importante ai fini della corretta esecuzione dei lavori e della celerità degli iter amministrativi, oltre al consueto contributo delle Regioni e dei Comuni, è stato l’apporto che le Agenzie regionali e dell’Arpa delle 5 Regioni Campania , Calabria, Abruzzo, Sicilia e Veneto hanno fornito alla task force dei militari dello staff che l’Arma ha messo a disposizione del Commissario di Governo per la missione di bonifica.
<Non posso esimermi dal sottolineare l’impegno che le regioni Abruzzo e Sicilia con i rispettivi comuni hanno profuso per far fuoriuscire dalla procedura alla 7^ semestralità rispettivamente i 4 e 3 siti in oggetto> afferma il Commissario, e aggiunge <ugualmente insieme alla soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto con altri 2 siti in Campania ed il primo sito espunto della regione Veneto>.
Si resta ora in attesa dell’esame a cui i dossier saranno sottoposti dall’Organo della DG-Ambiente della Commissione UE di Bruxelles, i cui esiti saranno comunicati tra circa due mesi.
Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario
M.llo Manuela Bergamo – Responsabile Stampa e Comunicazione
Manuela.Bergamo@carabinieri.it 06/4665 7975
segreteria.bonifiche@governo.it 06/4665 7076-77
###