Roma 10 ottobre 2024 – il Commissario Unico per le Bonifiche Gen. B. CC Giuseppe Vadalà comunica che la gara per i lavori di adeguamento della chiusura della discarica del sito di Roma Malagrotta (copertura impermeabile-capping, impiantistica per la captazione del biogas e il trattamento del percolato), è stata aggiudicata in via definitiva al raggruppamento NICO srl (capogruppo) per un importo complessivo di € 116.146.300,24, con un risparmio quindi di € 7.304.499,00 sulla base di gara.
Quindi dopo la progettazione preliminare (marzo - giugno 2023), la fase di avvio dell’appalto di gara (agosto 2023), la valutazione delle offerte (ottobre 2023 - aprile 2024), la messa in sicurezza definitiva del sito (capping e trattamento biogas e percolato) trova il suo percorso conclusivo a cui seguirà, entro breve termine, la firma del contratto e le immediate operazioni di cantiere. Parimente alla procedura inerente alla cinturazione perimetrale (aggiudicata nel mese di Luglio 2024) nel corso di questi mesi si sono disposte molteplici riunioni pre-operative al fine di essere immediatamente pronti alla fase esecutiva di cantiere, sfruttando appieno quindi, come oramai linea guida della condotta commissariale, gli obbligati e consueti tempi legali dei controlli amministrativi.
Queste le parole del Commissario Gen. Vadalà: “A febbraio del 2022, quando ci è stato assegnata l’adeguamento del sito di Malagrotta, avevamo detto che avremmo lavorato in modo continuo, spedito e senza indugi per avviare a completamento i progetti, realizzare i capitolati e indire le relative gare. Oggi si chiude quel percorso iniziale e se ne apre uno nuovo: la fase operativa ed esecutiva.
In questi mesi dall’aggiudicazione preliminare (maggio 2024) non siamo stai inerti, anzi abbiamo creato il percorso corretto che ci consentisse di superare a monte ogni impasse e ci permettesse l’immediata cantierizzazione appena ottenute le aggiudicazioni definitive. Continue riunioni con i soggetti interessati del sito, resi sempre più attori “attivi e compartecipanti: Regione, Città Metropolitana, Municipi, Amministrazione Giudiziaria, stakeholder esterni, consulenti tecnici e cittadini. Le azioni comuni, le riunioni, i dettami, i protocolli siglati sono stati elementi fondamentali al fine di delineare un quadro generale chiaro ed omogeneo dove tracciare compiti e ruoli, il tutto diretto al completamento del cronoprogramma del mandato commissariale.
Conclude il Commissario: “Nel contempo si è lavorato sulla messa in sicurezza del sito dal punto di vista: del monitoraggio ambientale, della salvaguardia antincendio e della ininterrotta vigilanza, strutturando un Piano Ambientale di Sicurezza (PAS) che preveda cerchi concentrici di protezione e difesa, per creare un alveo di tranquillità operativa che sia a garanzia delle lavorazioni. Infine ricorrendo al mercato siamo riusciti ad ottenere un ampio risparmio sulla base di gara complessiva dei due appalti di circa € 21 milioni, ottenendo la partecipazione alle gare di soggetti altamente specializzati”.
Ufficio Comunicazione, Coordinamento e attività Amministrative
Struttura di Supporto al Commissario
Ten. Col. CC amm. RT Alessio Tommaso Fusco
contatti: segreteria.bonifiche@governo.it 06/4665 7076-77