Roma, 30 ottobre 2024 – Il Commissario delle discariche abusive Giuseppe Vadalà, sarà a capo del progetto di bonifica e riqualificazione dell’ex cava Paterno, nel comune di Vaglia, in provincia di Firenze. Lo rende noto Palazzo Chigi al termine del Consiglio dei Ministri.
“In data 18 giugno 2024 – si legge nella nota diramata post Consiglio dei Ministri -, la Regione Toscana ha richiesto alla Presidenza del Consiglio dei ministri di nominare il generale dell’arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, attuale Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla vigente normativa sulle discariche abusive, quale soggetto attuatore dell’intervento di “Completamento della caratterizzazione dei rifiuti presenti, progettazione di messa in sicurezza permanente (MISP)/bonifica ed esecuzione degli interventi”, previsto dalla misura PNRR M2C4, I3.4 sul sito orfano denominato “Ex cava Paterno”, nel Comune di Vaglia (FI)”.
Continua la nota “Pertanto, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha deliberato l’attribuzione al Generale dei Carabinieri Vadalà, dell’incarico di soggetto attuatore dell’intervento in sostituzione del Comune di Vaglia, impossibilitato ad ottemperare per la sopraggiunta indisponibilità di personale che garantisca la corretta esecuzione del procedimento ed il rispetto dei tempi dettati dalla linea di finanziamento di euro 6.250.000”.
Così il Generale Vadalà sull’assegnazione di questo sito da bonificare: “Con questo ulteriore incarico ci viene posto un aggiuntivo onere per il risanamento del Paese per il quale ne siamo assolutamente onorati e attivi, poiché operare sul sito di Vaglia vuol dire:
- poter risolvere il problema ambientale della zona coinvolta
- poterci rendere utili e proficui al servizio della comunità che insiste su quelle terre, quindi ribadendo la vicinanza ai cittadini che è elemento peculiare dell’Arma dei Carabinieri.
Conclude il Commissario: “La sanificazione dei luoghi, la messa in sicurezza dell’ambiente e la chiusura della discarica sono i target immediati da conseguire con il metodo già applicato per gli altri siti di bonifica: sinergia, controllo dei processi, lavoro di squadra, tutela della legalità, economicità dei provvedimenti, tempestività, ascolto e sprono ma soprattutto energia ed operosità”
l presidente Eugenio Giani e l'assessora regionale all’Ambiente, Economia Circolare, Difesa del Suolo e Protezione Civile, Monia Monni, insieme alla sindaca di Vaglia, Silvia Catani, esprimono soddisfazione per la nomina del Commissario Unico per le Bonifiche, Generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà, quale soggetto attuatore della bonifica della ex Cava Paterno a Vaglia.
“Il Commissario Unico per le Bonifiche – è quanto hanno dichiarato Eugenio Giani e Monia Monni - sta già lavorando positivamente per le attività di bonifica inerenti i siti di competenza regionale in cui è stato utilizzato materiale riciclato contenente KEU ed è per questo che con la Sindaca di Vaglia abbiamo condiviso l’opportunità di richiedere il suo intervento per la realizzazione della bonifica della ex Cava Paterno. Si tratta di una persona e di una struttura di grandissima professionalità che godono della nostra più profonda stima e fiducia e daremo a lui e alla sua struttura tutto il supporto possibile”.
“Si tratta di un’opportunità straordinaria – concludono Giani e Monni - per consentire di realizzare l’intervento di bonifica nel rispetto dei tempi previsti dal finanziamento PNRR sui cosiddetti “siti orfani”. Un ringraziamento particolare lo voglio rivolgere al Direttore della Direzione regionale Tutela dell’Ambiente ed Energia, Ing. Andrea Rafanelli, per il lavoro profuso in questi mesi. Si tratta di una dimostrazione concreta della volontà di sanare una ferita gravemente inferta al territorio. Vogliamo fare di tutto per sanarla a tutela dell’ambiente e delle cittadine e cittadini di Vaglia”.
“Siamo decisamente soddisfatti - È quanto dichiara la sindaca di Vaglia - di questo importante risultato, frutto del sostegno concreto della Regione Toscana, con il Presidente Giani in prima linea, e del lavoro costante dell’assessora Monni, oltre che dell'impegno scrupoloso degli uffici regionali diretti dal Direttore Rafanelli. Questa disponibilità ha rappresentato un passo fondamentale per un obiettivo che richiede l’intervento strutturato e competente della struttura commissariale guidata dal commissario Vadalà”.
“Dal primo giorno del mandato abbiamo monitorato con attenzione ogni fase di questo processo, coadiuvata dall’assessora Lombardo, consapevoli della scadenza del marzo 2026 che si avvicina rapidamente. Vaglia non può permettersi ulteriori ritardi e la collaborazione sinergica tra le istituzioni dimostra il valore della condivisione di intenti per garantire il successo di un progetto cruciale per la tutela ambientale e il rilancio del territorio,” dichiara la sindaca di Vaglia Silvia Catani.
- https://laragione.eu/adnkronos/news/rifiuti-cdm-commissario-vadala-attuatore-bonifica-ex-cava-paterno/
- https://www.gazzettadimodena.it/speciale/2024/10/29/news/rifiuti-cdm-commissario-vadala-attuatore-bonifica-ex-cava-paterno-1.100609160
- https://tv6onair.com/tv6onair-rifiuti-cdm-commissario-vadala-attuatore-emerito-grotta-paterno/
Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario > Ten. Col. CC amm. RT Alessio Tommaso Fusco segreteria.bonifiche@governo.it