XX SEMESTRE DI INFRAZIONE: IL COMMISSARIO CONCLUDE LA BONIFICA PER IL SITO DI AMANTEA, 79 SITI SANATI SU 81

Presentato al Ministero dell’Ambiente per il tramite della Struttura di missione per le infrazioni europee della PCM, il dossier per l’espunzione del sito di “Amantea”, ciò porterà verso la fine della missione entro il 2026

 

Roma, 02 dicembre 2024 –  Il Commissario, con la collaborazione della Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il concorso del Ministero dell’Ambiente, ha presentato alla Direzione Generale ENV. della Commissione Europea il dossier per certificare l’iter delle operazioni amministrative ed esecutive realizzate per adeguare alla normativa vigente, del sito di discarica in Calabria nel comune di Amantea, in località Grassullo.

Tre sono i principali requisiti richiesti dalla Commissione UE che occorre soddisfare per comprovare l’avvenuta messa a norma delle discariche interessate dalla sentenza ed in particolare:

  • assicurare che nei siti in questione non siano più depositati rifiuti;
  • catalogare e identificare i rifiuti pericolosi;
  • attuare le misure necessarie per assicurare che i rifiuti presenti nei siti non mettano in pericolo la salute dell'uomo e l'ambiente.

 

In base ai dettami Europei l’Ufficio del Commissario sta procedendo alle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dei siti in infrazione, le attività, in stretta sinergia con gli organismi Istituzionali e gli enti locali sono processate  sulla base di un costantemente aggiornato cronoprogramma attuativo che ha prodotto, dopo 7 anni e mezzo di lavoro, la messa in sicurezza di 79 siti su 81 commissariati (comprensivi dei 3 di dicembre 2023, 4 di giugno 2024 e quello appena inviato a Bruxelles).

 

Con questa richiesta di dicembre si risparmieranno ulteriori € 400.000,00 sulla sanzione per ciascun anno (€ 800.000,00 a semestre), la sanzione semestrale partita nel 2014 da € 42.000.000,00 ad oggi scenderebbe a € 400.000,00 con per gli ultimi 2 siti (Miatello e Chioggia) che verranno sanati e proposti entro il 2026.  

 

Queste le parole del Commissario: <Siamo davvero alle battute finali: inviata Amantea si conclude il 2024 con ben 5 siti – tra i più ostici della missione- sanati, rimangono quindi ora in lavorazione solo le ultime 2 discariche in Veneto (Marghera Area Miatello e Chioggia) che prevediamo, secondo il nostro cronoprogramma, di chiudere entro il 2026. Abbiamo concluso, al netto delle risposte Ue per i gli 8 siti inviati a dicembre 2023 e quelli del 2024, le bonifiche per 79 siti in 90 mesi di lavoro: 1 sito messo in sicurezza al mese! Da ricordare che abbiamo anche conseguito un altro notevole target affidatoci: ovvero il raggiungimento pieno degli obiettivi PNRR per il 2024, ora puntiamo al 2025! >

 

Continua e conclude il Gen. Vadalà: <Questa missione, che nasce nell’apporto continuo datoci dall’Arma dei Carabinieri, ci ha preparato a lavorare come struttura commissariale “atipica” ovvero sinergicamente dialogante con tutti i soggetti del territorio nazionale (pubblici e privati). Ma ci ha anche consentito di sviluppare   un metodo di lavoro, efficace, costante e veloce da applicare agli altri siti assegnatici (4 della causa 498-17, 3 siti keu, 1 sito di Lamezia Terme, 1 sto di Vaglia) a cominciare dal sito di Malagrotta, forse il più arduo di tutti. Siamo convinti che, l’esperienza maturata e gli sforzi fatti, possano essere una via ben segnata in ambito bonifiche che poggi su fondamenta quali: dialogo, cooperazione, stimolo, direzione, competenza, sinergia e legalità>.

Per avere maggiori informazioni soprattutto sui numeri raggiunti si può consultare la MAPPA ITALIA DEI SITI COMMISSARIATI (sito dedicato ai casi affidati al commissario)  al percorso: http://89.202.197.213/landfills/site/index.php/site/home

 

Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario

Ten. Col. CC amm. RT Alessio Tommaso Fusco

segreteria.bonifiche@governo.it         06/4665 7076

 

Torna all'inizio del contenuto