UFFICIO DEL COMMISSARIO, NUOVA SEDE: VISITA DEL MINISTRO PICHETTO FRATIN

“Onorati della visita del Sig. Ministro presso la nostra nuova sede, questo testimonia la sua vicinanza alla missione dell’Arma per la bonifica dei suoli

Gen. B. Giuseppe Vadalà

Roma, 18 dicembre 2024 –  Nella serata odierna, il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica On. Gilberto Pichetto Fratin ha onorato il Commissario e la sua squadra di Carabinieri, con una visita informale alla nuova sede dell’ufficio di via Abruzzi 3 in Roma.

Nel corso dell’evento si è svolto un briefing delle missioni affidate al commissario e dei numeri raggiunti e dei cronoprogrammi attuativi di prossima scadenza, ma è stato anche un momento in cui il Sig. Ministro, ha portato la sua vicinanza agli uomini dell’Arma impegnati nella missione delle discariche abusive, ringraziandoli dell’impegno profuso e dei risultati raggiunti e spronandoli a continuare su questa linea. Al termine della visita i consueti scambi augurali a tutti i militari presenti.

Così il Ministro Pichetto: <Grazie a tutti voi, per me è un dovere di gratitudine per il lavoro emergenziale di estrema rilevanza che state svolgendo: sul profilo ambientale in primis, ma anche e soprattutto, dal punto di vista territoriale, per il nostro Paese e per quei luoghi su cui state intervenendo e su cui avete agito. Per esempio su Malagrotta e sui siti orfani, come sul Keu, state operando efficacemente, allo stesso modo sulle discariche in infrazione, quasi portate a conclusione. E’ una bella figura per tutti noi e date un servizio al Paese nonché siete una best practise a livello europeo. Appare ora necessaria, quindi, un’azione legislativa poichè questa esperienza, che avete maturato sul campo da oltre sette anni, non vada persa e non rimanga occasionale, affinché sia indispensabile un soggetto che pianifichi, coordini, agisca ed ottenga risultati su quei casi spinosi e complicati del nostro territorio nazionale>.>.

Così il Gen. B. Vadalà  <E’ stato un graditissimo regalo quello che ci ha fatto il Sig. Ministro
Pichetto venendoci a trovare presso la nuova sede (allestita a giugno 2024), segno anche della sua vicinanza alla missione dell’Arma, e del sostegno che in questi anni ci ha sempre rinnovato. Ringrazio ovviamente Lui -in primis- e il Ministero che rappresenta, per il costante ausilio e preziosa attenzione che ci hanno fornito già dal 2017, anno dell’affidamento dei primi 53 siti. Ringrazio ovviamente l’Arma dei Carabinieri, a cominciare dal Comando Generale fino all’ultima delle stazioni territoriali, per l’apporto fondamentale, la basilare collaborazione e l’inestimabile contributo senza i quali non si sarebbero potuti raggiungere tali risultati. Pr concludere ringrazio i 14 uomini che compongono la struttura affidatami per ciò che stanno facendo, con costanza, spirito di sacrificio e diligenza. Continuiamo su questa strada nel raggiungimento degli obiettivi e dei cronoprogrammi che abbiamo stilato, convinti che le bonifiche e la restituzione dei suoli siano un impegno obbligatorio per il Paese e un indispensabile dovere per la salvaguardia dell’ambiente.>

I numeri in breve enunciati al briefing al Sig. Ministro:

  • I BILANCI
  • Bilancio ambientale > 82 siti sanati su 91 assegnati (oltre il 90%) – pari a 1,3mil di m2 bonificati su 1,8mil;
  • Bilancio Economico-finanziario > Sanzione semestrale ridotta ad 1/30 di quella iniziale (da €42 mil a €800mila) – con oltre €2mil ogni semestre dal 2017, oltre €100 mil risparmiati sui fondi utilizzati per le bonifiche ;
  • Bilancio sociale > Riaqualificaizione dei territori, rigenerazione dell’ambiente e rifunzionalizzazione delle aree con relativi incrementi degli asset locali – (oltre 10 discariche rifunzionalizzate: bike park, parco urbano, parco astronomico, area di studio, poligono di tiro, area verde polifunzionale, ecc);
  • I CRONOPROGRAMMI e GLI OBIETTIVI
  • 2023

Causa UE 498/17 > 4 siti su 4, conclusa nell’ottobre 2023

  • 2025

Causa UE 196/13 (81 siti) > in lavorazione, attualmente messi in sicurezza 78 su 81, conclusione nel dicembre 2025

Siti Keu (3 siti) > in lavorazione, conclusione entro la fine del 2025

  • 2026

Sito orfano PNRR di Lamezia (loc. Scordovillo) > in lavorazione, conclusione (nel 70%) entro primo semestre 2026

Sito orfano PNRR di Vaglia (loc. Paterno) > in lavorazione, conclusione (nel 70%) entro primo semestre 2026

  • 2027

Sito di Roma Malagrotta (PILOT UE 9068-16) > in lavorazione, conclusione entro fine del 2027

 

 

 

 

 

Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario

Ten. Col. Alessio Tommaso Fusco

segreteria.bonifiche@governo.it         06/4665 7076-77

Torna all'inizio del contenuto