PER IL NATALE 2024: AUSPICO MAGGIORE RIQUALIFICAZIONE DEI TERRITORI COMPROMESSI, RIFUNZIONALIZZAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI ASSET SOCIALI
“Sotto l'albero di natale 2024 mi piacerebbe che ci fosse la riqualificazione dei suoli, la rigenerazione dei territori compromessi e la funzionalizzazione delle aree. Noi ci stiamo provando avendo risanato ben 78 siti (su 81)” Gen. B. Giuseppe Vadalà
Roma, 20 dicembre 2024 – Nelle aree inquinate vivono 5 milioni di persone e sotto l’albero va messo il diritto di vita ed un ambiente pulito in cui sviluppare i legami sociali, rifunzionalizzare i territori e ridare vita ai suoli contaminati.
così il Gen. B. Vadalà in occasione del suo messaggio di natale ai componenti della struttura Arma e ai tecnici e funzionari che in questi anni stanno collaborando: <Sotto l'albero di natale 2024 mi piacerebbe che ci fosse la riqualificazione dei suoli, la rigenerazione dei territori compromessi e la funzionalizzazione delle aree. Noi ci stiamo provando avendo risanato ben 78 siti (su 81) in 7 anni ma soprattutto avendo riqualificato oltre il 20% degli stessi (campi di calcio, parchi astronomici, campi di padel, zone di studio, ecc). Ma occorre seguire un preciso modus operandi: analizzare i contesti, studiare le soluzioni, progettare secondo sistemi intregrati, vigilare sui lavori a partire dalle stazioni appaltanti affinché ci siano procedure trasparenti e controllabili, ricercare nella cooperazione tra enti e cittadini che spesso sono vere e proprie sentinelle sui propri territori, seguire iter amministrativi celeri, efficaci e professionali. >
Conclude il commissario <Bisogna sorvegliare le infiltrazioni ecomafiose e il crimine d’impresa, per questo servono attività di prevenzione e presidi di legalità. E’ necessario fare le bonifiche velocemente ma indubbiamente bene: riuscendo a rispettare il codice degli appalti e gli strumenti che il legislatore ci pone a riferimento. Il nostro obiettivo deve essere restituire le aree disinquinate alle collettività, appare sempre più necessario quindi, una funzione di vertice che dialogando con le comunità e lavorando in squadra con le stesse e gli altri stakeholder, produca la rigenerazione dei suoli precedentemente utilizzati anche per lo sviluppo industriale, quindi un'agenzia a livello nazionale che sia da ausilio, sprono e conduzione dei processi di bonifica più ostici al fine di migliorare gli asset sociali e ambientali del Paese.>.