ultime notizie e comunicazioni

Dal 9 agosto è in vigore il DL 116/2025: inasprite sanzioni per tutelare l’ambiente
31.07.2025 - Nella giornata di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge sui "rifiuti", che prevede pene più severe in materia di eco-reati, e fra le diverse disposizioni, autorizza il Commissario per gli interventi di bonifica nelle aree delle province di Napoli e Caserta, il Gen. D. CC Giuseppe Vadalà alla spesa di circa 15 milioni nel 2025 per la rimozione dei rifiuti.

Gara per l’affidamento del servizio di vigilanza privata, presso gli impianti, il sito e la discarica di Malagrotta in Roma
TITOLO: Gara Europea a procedura aperta telematica, ai sensi dell'art. 71 del D.lgs. 36/2023 per l’affidamento del servizio di portineria e vigilanza privata, presso gli impianti, il sito e la discarica di Malagrotta in Roma. • CUP: G81J22000750006 • CUP: G81J22000740006 • CIG: B7E1AAE438 Tender _7437 – RdO rfq_9004 Valore stimato al netto dell'IVA: € 4.982.000,00 L’importo a base di gara: € 2.556.000,00 di cui € 74.446,60 per Oneri sicurezza non soggetti a ribasso

CINEMA, CULTURA E AMBIENTE SI INCONTRANO NEL REAL SITO DI CARDITELLO: NEL SEGNO DELLA VALORIZZAZIONE TERRITORIALE
San Tammaro (CE), 28.07.2025 La Reggia Borbonica, dal 28 al 29 luglio 2025, ospita la prima edizione del Carditello Film Festival – Oltre i Fuochi, organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Film Festival, in collaborazione con aziende nazionali e locali impegnate in attività ambientali, turistiche, culturali ed enogastronomiche. Un evento, ad ingresso gratuito, nato per raccontare – attraverso l’arte e l’intrattenimento – un nuovo Rinascimento ambientale, culturale e identitario. Ripartire dalle ferite della Terra dei Fuochi per costruire una nuova stagione di impegno civile, ambientale e culturale, è il messaggio al centro dell’incontro “Dalle ceneri, una stagione nuova”, in programma lunedì 28 luglio, alle ore 17.30, al Real Sito di Carditello, situato a San Tammaro, nel Casertano.

Relazione sui siti e le aree inquinate delle province di Napoli e Caserta: III relazione Luglio 2025
Il Governo Italiano, dopo la sentenza del 30 gennaio 2025 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU), con Decreto Legge n. 25 del 14 marzo 2025 ha disposto l’estensione dell’incarico del Commissario Unico anche per l’attuazione degli interventi di bonifica, ripristino ambientale e messa in sicurezza operativa o permanente nelle aree di cui al D.L. 10 dicembre 2013, n. 136, proprio per dare maggiore forza alle azioni da svolgere e per garantire un coordinamento complessivo. Sulla base delle previsioni di cui al comma 7 dell’art.1 del D.L. 25 del 14 marzo 2025, il Commissario provvede alla redazione della relazione delle attività. Sulla base delle previsioni di cui al comma 9 il Commissario presenta alla Presidenza del Consiglio, per il primo anno, la relazione con cadenza mensile. Ciascuna relazione è resa pubblica in questa sezione del sito.

nono “RESTORE SITE VISIT” - Vasto / localita' Vallone Maltempo: inaugurazione del nuovo canile quale opera a corollario della bonifica della discarica
Vasto (CH), 14.07.2025 - Su proposta del Commissario Gen. Giuseppe Vadalà, e d'intesa con il sindaco del Comune di Vasto Franceso Menna, nella mattinata si è svolto il restore site visit presso il nuovo canile comunale, opera realizzata come miglioria dei lavori di bonifica e messa in sicurezza del sito di discarica di Vallone Maltempo. Il taglio del nastro, ad opera della madrina Dott.ssa Lucia Leonessi direttore generale di Confindustria Cisambiente, è stata preceduta da una conferenza stampa tenutasi presso la sede del consiglio comunale di Vasto, a cui hanno partecipato illustri ospiti.

DOBBIAMO TUTTI RIMBOCCARCI LE MANICHE, PARTENDO PER ESEMPIO DALLE SEGNALAZIONI SULLO SMALTIMENTO ILLECITO DEI RIFIUTI
Castel Volturno (NA), 03.07.2025 – Questo uno stralcio dell’intervista rilasciata presso la redazione della rivista (cartacea e online) di “informare” del Commissario alle bonifiche Ge. B. Giuseppe Vadalà. . Dobbiamo tutti rimboccarci le maniche, partendo per esempio dalle segnalazioni sullo smaltimento illecito dei rifiuti. Sicuramente in Campania la camorra ha avuto un grande impatto negativo sul sistema, riuscendo a mettere su un business assai fruttifero. Dico anche due cose: da una parte si è capito tardi che il rifiuto può essere valorizzato, dall’altra c’è stato un vuoto normativo, quindi non ha funzionato bene il sistema di gestione del rifiuto nazionale. Per farlo ci vogliono gli impianti, c’è poco da fareL’intervista completa la link sottostante.

MAPPA NAZIONALE UBICAZIONE SITI
link diretto alla MAPPA NAZIONALE dei siti commissariati e relative info geomorfologiche