XVI SEMESTRE DI INFRAZIONE: IL COMMISSARIO CONCLUDE LA BONIFICA PER ULTERIORI 7 DISCARICHE ABUSIVE
Presentati al Ministero della Transizione Ecologica per il tramite della Struttura di missione per le infrazioni europee della PCM, i dossier per l’espunzione di 7 siti “sanati”, ciò porterà un risparmio sulla penalità annuale in capo all’Italia di € 2.800.000,00
Roma, 03 giugno 2022 – Il Commissario, con la collaborazione della Struttura di missione per le procedure d'infrazione alla normativa UE della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il concorso del Ministero della Transizione Ecologica, ha presentato lo scorso 31 maggio, alla Direzione Generale ENV della Commissione Europea 7 dossier per certificare l’iter delle operazioni amministrative ed esecutive realizzate per adeguare alla normativa vigente, siti dislocati in 4 regioni, così come sotto elencato:
Per la regione Sicilia:
- PATERNO’ in provincia di Catania (CT) -già presentata a giugno dello scorso anno e ora ridefinita-
Per la regione Calabria:
- LONGOBARDI in provincia di Cosenza (CS)
- SANGINETO in provincia di Cosenza (CS)
Per la regione Campania:
- SAN LUPO in provincia di Benevento (BN)
Per la regione Puglia:
- SANPIETRO VERNOTICO in provincia di Brindisi (BR)
- SANNICANDRO DI BARI in provincia di Bari (BA)
- SANTERAMO IN COLLE in provincia di Bari (BA) -già presentata a giugno dello scorso anno e ora ridefinita-
Tre sono i principali requisiti richiesti dalla Commissione UE che occorre soddisfare per comprovare l’avvenuta messa a norma delle discariche interessate dalla sentenza ed in particolare:
- assicurare che nei siti in questione non siano più depositati rifiuti;
- catalogare e identificare i rifiuti pericolosi;
- attuare le misure necessarie per assicurare che i rifiuti presenti nei siti non mettano in pericolo la salute dell'uomo e l'ambiente.
In base ai dettami Europei e nonostante le difficoltà operative derivanti dalla pandemia in atto, l’Ufficio del Commissario sta procedendo alle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dei siti in infrazione, le attività, in stretta sinergia con gli organismi Istituzionali e gli enti locali sono processate sulla base di un costantemente aggiornato cronoprogramma attuativo che ha prodotto, dopo 4 anni di lavoro, la messa in sicurezza di 63 siti (contando i 6 del dicembre 2021 di cui si attende risposta ufficiale dalla UE e gli ulteriori 7 appena inviati a Bruxelles) su 81 commissariati. Con questa richiesta si risparmieranno ulteriori € 2.800.000,00 sulla sanzione per ciascun anno (€ 1.400.000,00 a semestre).
La sanzione semestrale partita nel 2014 da € 42.000.000,00 è oggi giunta a € 6.600.000,00 e con i 13 siti proposti nell’ultimo anno si ridurrà a soli € 3.800.000,00.
Queste le parole del Commissario: <Il lavoro che facciamo non è minimale perché corre contro il tempo e contro l’inquinamento delle aree. Ogni semestre operiamo per restituire i territori sanati, ridurre la sanzione in capo all’Italia e evitare di pagare ulteriori esborsi economici, essere quasi alla fine del mandato sulla causa 196-13 ci sprona per i nuovi incarichi: Malagrotta e discariche presistenti>.
Continua il Commissario: <Stiamo avvicinandoci, dopo 5 anni, alla fine della sanzione partita con oltre 44 milioni a semestre ed arrivata ad oggi (calcolando i siti proposti) a meno di 4, ovvero in decimo della stessa, abbiamo quindi dimezzato la sanzione anno dopo anno, e questo è il nostro primo obiettivo e nostro primo orgoglio di un lavoro sinergico con i territori e con il MITE. La missione prosegue anche con l’inserimento della riduzione delle discariche nel P.N.R.R. che ci pone in maniera ancora più specifica un obiettivo temporale ben delineato: chiudere il contenzioso entro la fine del 2024!>.
Conclude il Gen. Vadalà: <Gli sforzi profuso sono il risultato del merito che possiamo attribuire a più soggetti: Arma dei Carabinieri, Mite, Arpa, Uta di Napoli e tanti buoni lavoratori locali che con noi hanno collaborato per raggiungere questi risultati>.
Per avere maggiori informazioni soprattutto sui numeri raggiunti si può consultare la sezione apposita del sito al percorso: cruscotto operativo> punto di situazione > obiettivi raggiunti > 2022 > II trimestre
Al seguente link:
Ufficio Comunicazione – Struttura di supporto al Commissario
Magg. CC amm. RT Alessio Tommaso Fusco
segreteria.bonifiche@governo.it 06/4665 7076-77