accountability dell'anno 2018 suddisvisa per mesi
La task force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri di nove militari, di cui tre Ufficiali, ha sede presso il Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari di Roma – C.U.F.A. – che supporta la missione del Commissario per gli aspetti logistici e amministrativi. Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle due semestralità del 2017 (5^ e 6^) ha regolarizzato 15 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 3.000.000,00.
Per questi compiti il Governo ha messo in campo una task force con il Ministero dell’Ambiente e l’Arma dei Carabinieri e ha nominato il 24 marzo 2017 il Gen. B. CC Giuseppe Vadalà Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, al quale sono stati assegnati con due successive delibere del Consiglio dei Ministri 79 siti da mettere in sicurezza.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle due semestralità del 2017 (5^ e 6^) ha regolarizzato 15 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 3.000.000,00 su base semestrale e € 6 ML su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 65 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle due semestralità del 2017 (5^ e 6^) ha regolarizzato 15 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 3.000.000,00 su base semestrale e € 6 ML su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 65 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle due semestralità del 2017 (5^ e 6^) ha regolarizzato 15 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 3.000.000,00 su base semestrale e € 6 ML su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 65 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle due semestralità del 2017 (5^ e 6^) ha regolarizzato 15 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 3.000.000,00 su base semestrale e € 6 ML su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 65 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle tre semestralità del 2017-2018 (5^, 6^ e 7^) ha regolarizzato 28 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 5.600.000,00 su base semestrale e di € 11.200.000,00 su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 52 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle tre semestralità del 2017-2018 (5^, 6^ e 7^) ha regolarizzato 28 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 5.600.000,00 su base semestrale e di € 11.200.000,00 su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 52 attuali da regolarizzare.
Dal 24 marzo l’Ufficio del Commissario nelle tre semestralità del 2017-2018 (5^, 6^ e 7^) ha regolarizzato 28 siti di discarica abusivi con un risparmio di penalità dell’Italia da corrispondere alla UE di € 5.600.000,00 su base semestrale e di € 11.200.000,00 su base annuale e quindi ottenendo la riduzione dagli 80 siti originariamente assegnati ai 52 attuali da regolarizzare.