Dossier dei Casi Operativi Risolti
una veloce panoramica, sito per sito delle cosiddette discariche "pre-esistenti", dei casi risolti o portati a conclusione (operazioni di messa in sicurezza o bonifica e relativa delibera europea di fuoriuscita dalla procedura di in frazione) di cui alla causa UE 498-17
Una vetrina virtuale dei casi risolti di bonifica da valorizzare attraverso iniziative e comunicazioni: gli Operative Cases di buona amministrazione del sistema complessivo di cooperazione delle Istituzioni nazionali, centrali e territoriali.
L’atto di determina di espunzione costituisce il documento finale che viene inviato alla Commissione Europea, nel quale si citano i momenti salienti del procedimento amministrativo, si raccolgono le varie fasi del processo, si riuniscono le ragioni per cui si è giunti a ritenere il sito in sicurezza, si collegano quindi gli aspetti amministrativi con quelli tecnici. In tal modo, dunque, il Commissario Straordinario ripercorre gli step principali descrivendo i vari esiti analitici. Attraverso questa modalità conclusiva si riesce a dare un quadro completo ed esaustivo che ordina gli atti sulla base della sequenza tipo, prevista dal decreto legislativo 152/2006 ma che, al contempo, tiene conto delle peculiarità e specificità di ogni singolo sito di ex discarica.
I 6 dossier verificati e stralciati dalla procedura di infrazione a seguito del vaglio e approvazione della direzione ambiente della commissione Ue sono: Belmonte Calabro (CS) San Filippo del Mela (ME) Arena (VV) Castelvetere in Val Fortore (BN) Filettino (FR) Castelpagano (BN)
I 12 dossier verificati e stralciati dalla procedura di infrazione a seguito del vaglio e approvazione della direzione ambiente della commissione Ue sono: Frascineta (AV) Ponte Valentino (BN) Lota (CH) Sant'Arcangelo (TE) San Gregorio (CH) Difesa (CH) Colle Cieco (CH) C.da Muricello (ME) Zabbia (PA) C.da Scalilli (AG) Sicilione (CS) Malcontenta C (VE)
I 6 dossier verificati e stralciati dalla procedura di infrazione a seguito del vaglio e approvazione della direzione ambiente della commissione Ue sono: Oriolo Romano (VT) - Lazio Balzorano (AQ) - Abruzzo S.Valentino in Abruzzo Citeriore (PE) - Abruzzo Penne (PE) - Abruzzo Pizzoli (AQ) - Abruzzo Pesco Sannita (BN) Davoli (CZ) - Calabria
I 3 dossier, approvati e che il 1° giugno 2019 (9^ semestralità) furono inviati a Bruxelles insieme al Ministero dell’Ambiente e alla Struttura di Missione sono: per la regione Puglia ASCOLI SATRIANO in provincia di Foggia (FG), per la regione Campania SANT’ARSENIO in provincia di Salerno (SA), per la regione Calabria REGGIO CALABRIA nell’omonima provincia (RC).
I 4 dossier, approvati e che il 2° dicembre 2019 (10^ semestralità) furono inviati a Bruxelles insieme al Ministero dell’Ambiente e alla Struttura di Missione sono: Per la regione Veneto: 1. SALZANO in provincia di Venezia (VE) Per la regione Abruzzo: 1. CASTEL DI SANGRO in provincia dell’Aquila (AQ) Per la regione Calabria: 1. ACQUARO in provincia di Vibo Valentia (VV) 2. SELLIA in provincia di Catanzaro (CZ)
I 7 dossier, approvati e che il 15 giugno 2020 (11^ semestralità) sono stati inviati a Bruxelles insieme al Ministero dell’Ambiente e alla Struttura di Missione sono: Per la regione Lazio: 1. VILLA LATINA in provincia Di Frosinone (FR) Per la regione Campania: 2. PUGLIANELLO, in provincia di Benevento (BN) Per la regione Calabria: 3. PETRONA’ in provincia di Catanzaro (CZ) 4. JOPPOLO in provincia di Vibo Valentia (VV) 5. BADOLATO in provincia di Catanzaro (CZ) 6. MARTIRANO in provincia di Catanzaro (CZ) Per la regione Sicilia: 7. LEONFORTE in provincia di Enna (EN)
Nella 12^ semestralità - Il 30 dicembre 2020, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 2 siti di: – n. 1 per la Regione Puglia – Binetto (BA); – n. 1 per la Regione Calabria – San Calogero (VV); Tale istanza ha prodotto fuori dalla sanzione e quindi in espunzione le rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 800.000,00 (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 400.000,00 ogni semestre.
Nella 13^ semestralità - Il 02 giugno 2021, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 4 siti di: – n. 1 per la Regione Lazio – Riano (RM); – n. 1 per la Regione Puglia – Santeramo in Colle (BA); – n. 1 per la Regione Calabria – Taverna (CZ); – n. 1 per la Regione Sicilia – Paternò (CT). Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 1,6 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 800.000,00 ogni semestre.
Nella 14^ semestralità - Il 02 dicembre 2021, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 6 siti di: – n. 1 per la Regione Lazio – Trevi - fornace (FR) – n. 1 per la Regione Puglia – Lesina (FG) – n. 3 per la Regione Calabria – Verbicaro (CS), Magisano (CZ) e Belmonte Calabro (RC) – n. 1 per la Regione Sicilia – Cammarata (AG) Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 2,4 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 1.200.000,00 ogni semestre.
Nella 15^ semestralità - Il 02 Giugno 2022, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 7 siti di: regione Calabria: – Longobardi (CS) _ Sangineto (CS) Regione Campania: _ San lupo (BN) Regione Puglia _ Sannicandro (BA) _ santeramo in colle (BA) _ san pietro vernotico (BR) Regione Sicilia - Paternò (CT) Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 2,8 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 1.400.000,00 ogni semestre.
Nella 16^ semestralità - Il 02 dicembre 2022, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 4 siti di: – n. 1 per la Regione Lazio - Trevi località Fornace – n. 2 per la Regione Calabria – Mormanno località Ombrecce (CS) e Vianchi località Colosimi (CS) – n. 1 per la Regione Campania - Tocco Caudio (BN) Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 1.6 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 800.000,00 ogni semestre.
Nella 17^ semestralità - Il 02 giugno 2023, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 6 siti di: – Per la regione Campania: 1. SANT’ARCANGELO TRIMONTE in provincia di Benevento (BN) Per la regione Sicilia: 1. CERDA in provincia di Palermo (PA) 2. AUGUSTA in provincia di Siracusa (SR) Per la regione Veneto: 1. MORANZANI B in provincia di Venezia (VE) Per la regione Puglia: 1. SANTERAMO IN COLLE in provincia di Bari (BA) 2. SAN PIETRO VERNOTICO in provincia di Brindisi (BR) Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 2.4 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 1.600.000,00 ogni semestre.
Nella 18^ semestralità - Il 02 dicembre 2023, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 3 siti di: – n. 1 per la Regione Veneto - Mira – n. 2 per la Regione Calabria – Pizzo – n. 1 per la Regione Campania - Pagani Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 1.2 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 600.000,00 ogni semestre.
Nella 19^ semestralità - Il 02 giugno 2024, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI (f.n. 18-2-77 del 31.05.2024) - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 4 siti di: – n. 1 per la Regione Marche - Ascoli Piceno – n. 1 per la Regione Calabria – Bianchi (loc Colosimi) – n. 1 per la Regione Campania - Trevi nel Lazio (loc. carpineto) – n. 1 per la Regione Abruzzo - Vasto (loc. Vallone Maltempo) Tale istanza potrà portare all’espunzione delle rispettive discariche, poste attualmente in condizione di legalità e piena sicurezza secondo l’art. 242 del D. Lgs. 152/2006 riducendo così la penalità globale prevista di una somma pari ad € 2 milioni (annuale) ovvero un risparmio semestrale di € 1.000.000,00 ogni semestre.
Nella 20^ semestralità - Il 02 dicembre 2024, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI (f.n. 18-2-81 del 02.12.2024) - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 1 sito : Amantea (CS) località Grassullo
Nella 21^ semestralità - Il 02 giugno 2025, è stata inoltrata alla Commissione Ambiente UE - DG ENVI ( - la documentazione inerente la proposta di fuoriuscita (“espunzione”) dalla procedura di infrazione di n. 2 siti: Miatello e Pagani