“la necessaria prevenzione per l’uso dei fondi pubblici nelle bonifiche”
La relazione semestrale è un report delle attività eseguite e dei risultati raggiunti, ed è anche prezioso elemento di partecipazione istituzionale nonché tempestivo rapporto delle “energie e dei dinamismi” che sono alla base del nostro incarico nella risoluzione del contenzioso alla causa C-196/13.
Nella relazione sono delineati, gli obiettivi e i target semestralmente raggiunti ma anche i punti salienti dell’intero lavoro complessivo che stiamo portando avanti: le discariche sanate, il metodo svolto, le determine di espunzione dei siti regolarizzati, le notifiche della Comunità Europea, i protocolli d’intesa siglati, la percentuale di completamento della missione, le foto dei cantieri conclusi, i dati di risparmio economico ed il cronoprogramma operativo per il prossimo biennio.
Dati ed elementi di valutazione oggettivi della missione che qui nella premessa riepiloghiamo nei numeri fondamentali
- siti affidati al Commissario Straordinario: 81
- siti posti in condizioni di sicurezza e di cui è stata richiesta la fuoriuscita dalla procedura sanzionatoria Europea: 69
- siti espunti definitivamente dalla sanzione di cui alla causa 196-13: 58
- percentuale di completamento della missione dopo un quinquennio: 82% dei siti fuoriusciti dalla procedura Ue (con 2 regioni territoriali completate e esentate definitivamente dalla sanzione),
- sanzione semestrale attuale ritenendo accolti gli 11 dossier inviati a giugno e dicembre 2022 (quella iniziale del 2013 era di € 42.000.000,00): € 2.600.000,00 (per 12 siti di cui 1 contenenti rifiuti pericolosi),
- sanzione semestrale effettiva di cui attendiamo però vaglio e stralcio dei 11 dossier esposti a giugno e dicembre 2022: € 5.000.000,00
- risparmio economico a semestre sulla sanzione in natura del lavoro svolto (espunzione dalla procedura Ue 196-13 di 58 siti di cui 57 contenenti rifiuti normali e 1 contenente rifiuti speciali): € 800.000,00
- risparmio economico dal 2017 (I semestre di commissariamento) sulla sanzione in natura del lavoro svolto (espunzione 58 siti dalla procedura Ue 196-13): € 118.000.000,00
- spese di funzionamento della missione: € 887.943,90 (pari ad una spesa annua di € 177.588,78)
- spesa economica per interventi di bonifica per i siti commissariati: € 20.756.344,52
- rapporti alle Procure al 12.2022: 46
- casi analizzati in D.N.A. al 30.12.2022:12
- missioni sul territorio nazionale effettuate: 1418 (suddivise in nord 184, centro 452, sud 782),
- riunioni in sede e fuori sede: 1170
- incontri tecnici, conferenze stampa, meeting formativi-divulgativi, eventi tematici, seminari, tavole rotonde: 653
- protocolli operativi, tecnici e collaborativi siglati: 49
- procedure di selezione (gare pubbliche avviate e concluse): 321 con 961 soggetti valutati e 342 professionisti aggiudicati/selezionati.
Roma, 03 dicembre 2022