Il Commissario

Trasparenza fiscale

certificazioni di cui all'rt 4 commi 6-ter e 6 quater del DPR 22.7.1998 n.322 relativi agli oneri fiscali e al trattamento dei dati dichiarazione di incompatibilità CUD del Commissario CUD del Commissario relativo alle indennità

Delibere assegnazione

Delibere di assegnazione relative ad: - nomina - incarico - commissariamento cosiddette "discariche abusive" di cui alla causa europea 196-13 (3 delibere per 81 siti 57+22+1) - oneri e contabilità speciale di cui alle spese funzionali - obblighi trasparenza - commissariamento cosiddette "discariche preesistenti" di cui alla causa europea 498-17 - discarica di MALAGROTTA (RM) - siti di rfiuti Keu (attività di bonifica inerenti agli impianti di gestione rifiuti inerti “LEROSE SRL”, nel comune di Bucine, Località le Valli, zona Cave, e nel comune di Pontedera, località Gello Pontedera (Pisa), nonché quello relativo al lotto V Empoli-Castelfiorentino strada Regionale 429, Val d’Elsa, nel comune di Empoli”)

Decreto Clima 2019

Normativa di riferimento che sancisce la Creazione di una task force e dei limiti economici ed operativi della stessa. Decreto Clima voluto dal Ministro dell'Ambiente Sergio Costa, all'art. 5 sono specificate la nomina e le "attività del Commissario".

nomina commissario unico ed estensione ambito attività

Il 7 novembre 2021 il Consiglio dei Ministri con il D.L. n. 152 art.43 ha ampliato gli ambiti di operatività del Commissario alle bonifiche dando attuazione alle azioni del P.N.R.R., con cui si estendono le azioni della task force dei carabinieri anche ai casi di bonifiche che si definiscono “ordinari” ma di preminente interesse nazionale per i cittadini e per il risanamento del Paese. Secondo tale la norma il Ministero della Transizione Ecologica e le Regioni possono chiedere l’ausilio del Commissario e della task-force negli interventi di bonifica dei siti ritenuti più idonei e di alta priorità, in quanto il Commissario, pur continuando ad operare nei casi straordinari di risoluzione dei contenziosi europei, potrà essere attivato per bonificare e mettere in sicurezza i siti di discarica e quelli contaminati su richiesta delle Regioni o su istanza del Ministero per la Transizione Ecologica per quanto attiene i Siti d'Interesse Nazionale (SIN), in entrambi i casi le i siti da bonificare dovranno essere già dotati di propri finanziamenti che perverranno successivamente alla contabilità speciale.

nomina commissario unico ed estensione ambito attività

Roma 11 Marzo 2024 Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 11 marzo 2024, alle ore 16.23, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, ha deliberato il rinnovo dell’incarico del Generale dell’Arma dei Carabinieri Giuseppe Vadalà quale Commissario unico,

nomina sub commissari

Il 7 novembre 2021 il Consiglio dei Ministri con il D.L. n. 152 art.43 ha ampliato gli ambiti di operatività del Commissario alle bonifiche dando attuazione alle azioni del P.N.R.R., con cui si estendono le azioni della task force dei carabinieri anche ai casi di bonifiche che si definiscono “ordinari” ma di preminente interesse nazionale per i cittadini e per il risanamento del Paese. Secondo tale la norma il commissario unico può avvalersi fino ad un massimo di 3 sub commissari, individuati tra i componenti della struttura di supporto di cui al comma 3, che operano sulla base di specifiche deleghe definite direttamente dal Commissario. a ciascun sub commissariò è riconosciuta un'indennità omnicomprensiva di 30.000 annui. Inoltre sono state incrementate le unità facente parti dello staff della struttura di supporto al commissario passando da 12 unità a 15 unità. Il Ministero dell'Ambiente (MASE) e le Regioni possono chiedere l’ausilio del Commissario e della task-force negli interventi di bonifica dei siti ritenuti più idonei e di alta priorità, in quanto il Commissario, pur continuando ad operare nei casi straordinari di risoluzione dei contenziosi europei, potrà essere attivato per bonificare e mettere in sicurezza i siti di discarica e quelli contaminati su richiesta delle Regioni o su istanza del Ministero per la Transizione Ecologica per quanto attiene i Siti d'Interesse Nazionale (SIN), in entrambi i casi le i siti da bonificare dovranno essere già dotati di propri finanziamenti che perverranno successivamente alla contabilità speciale.

Struttura del Commissario

Sulla base del quadro normativo anzidetto il Commissario ha intrapreso, attivato e concretizzato gli atti organizzativi al fine di procedere speditamente, efficacemente e validamente al conseguimento della “mission” attribuitagli, ponendo come linea di condotta sempre l’eliminazione del danno ambientale inteso come “of-fesa dalla qualità della vita ed ai beni individuali collettivi” (art 18 legge 08.07.1986 n.349) e quindi tutela dell’ambiente inteso come habitat nel quale l’uomo –sulla base di un rapporto “uomo - natura” - svolge la sua attività culturale, economica e sociale. In questa ottica il Commissario si è dotato di una struttura organizzativa di supporto alle attività ed ha proposto, avviato ed orientato incontri, contributi, collaborazioni con i tutti i soggetti insistenti sui territori oggetto di infrazione comunitaria.

Team esperti esterni 2017-2023

Secondo la norma il commissario unico può avvalersi di esperti (esterni alla struttura Arma) individuati secondo le modalità previste dalla legge e che operano sulla base di specifiche deleghe definite direttamente dal Commissario.

Torna all'inizio del contenuto