comunicazioni e notizie relative al 2023

qui raggruppati i comunicati stampa dell'anno 2023

COMMISSARIO BONIFICHE: A BRUXELLES PER SPIEGARE IL POSITIVO MODUS OPERANDI DELL’ITALIA E DELL’ARMA PER LA RISOLUZIONE DEI CASI AFFIDATI ALLA TASK FORCE

Roma, 27 gennaio – Il prossimo 7 febbraio a Bruxelles, presso la Sala Spaak del Parlamento Europeo, il Commissario alle bonifiche, su iniziativa congiunta del Parlamentare Europeo On. Massimo Castaldo, organizzerà un convegno per esplicare il modus operandi dell’Italia e dell’Arma per la bonifica delle discariche abusive nella risoluzione del contezioso europeo: “una buona pratica” per l’attuazione dell’inquinamento zero.

COMMISSARIO PER L’AMBIENTE UE: “VADALA’ HA GARANTITO UN APPROCCIO EFFICACE. QUESTO È UN RISULTATO STRAORDINARIO!”

Bruxelles 07 febbraio – In apertura all’evento presso la Sala Spaak del Parlamento Europeo, il Commissario Europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevicius ha voluto esprimere il proprio plauso all’attività del Gen. Vadala e della task force dell’Arma per le corrette pratiche (modus operandi) poste in atto nella risoluzione delle procedure sanzionatorie europee sulle discariche in infrazione:

COMMISSARIO PER L’AMBIENTE UE: “L’ARMA DEI CARABINIERI HA GARANTITO UN APPROCCIO EFFICACE. QUESTO È UN RISULTATO STRAORDINARIO!”

Bruxelles 07 febbraio – In apertura all’evento presso la Sala Spaak del Parlamento Europeo, il Commissario Europeo all’Ambiente Virginijus Sinkevicius ha voluto esprimere il proprio plauso all’attività del Gen. Vadala e della task force dell’Arma per le corrette pratiche (modus operandi) poste in atto nella risoluzione delle procedure sanzionatorie europee sulle discariche in infrazione, le stesse manifestazioni positive sono state espresse dai Ministri Fitto e Picchetto intervenuti da remoto all’evento.

RAI REGIONE: arrivano a 20 su 22 le discariche bonificate dalla task force dei Carabinieri

L’attività continua spedita verso la risoluzione in sinergia con Arpa e i Rup locali infatti nei semestri del 2021/22 sono stati regolarizzati ulteriori 9 siti. Pertanto ad oggi risultano ben 20 su 22 le discariche sanate. I risultati economici attualizzati in relazione ai siti regolarizzati e portati al di fuori della procedura di infrazione hanno prodotto un risparmio sulla sanzione annuale € 8.000.000,00 di (€ 4.000.000,00 semestrali). Si prosegue a lavorare stabilendo target specifici, step intermedi e assegnando lavorazioni e compiti previsti per ciascun ruolo. Si continua a vigilare e separare le modalità esecutive al fine di portare in espunzione tutti i siti calabri entro i prossimi 12 mesi, trattasi dei casi complessi di Pizzo e Amantea.

MORMANNO, LA DISCARICA CHE NON C'E' PIU'

MORMANNO, 24 febbraio - servizio TG RAI - Il commissario, in un lavoro corale con il sindaco e la ditta aggiudicataria dei lavori nonché i soggetti intervenuti a vario titolo sul processo di bonifica (Arpa Calabria, tecnici Ministeriali e Unità tecnica amministrativa di Napoli) nel dicembre 2022 invia il dossier di espunzione del sito dalla procedura sanzionatoria UE con questa dicitura: "alla luce di quanto sopra e, in particolare, secondo quanto emerso dalla relazione redatta dal direttore dei lavori, l’intervento costituisce messa in sicurezza permanente dell’area ed assicura la salvaguardia della salute dell'uomo e dell'ambiente, contenendo fisicamente il corpo di rifiuti evitandone la dispersione da agenti atmosferici e reinserendo l'area nel contesto paesaggistico territoriale"

MALAGROTTA: STANZIATI I FONDI PER LA MESSA IN SICUREZZA AL FINE DI DARE CORSO ALLE ATTIVITÀ DEL COMMISSARIO

Roma, 03 marzo 2023 – Il Consiglio dei Ministri con Decreto Legge del 24 febbraio 2023 n. 13 all’articolo 52 comma 2 ha disposto i fondi per la messa in sicurezza della discarica di Roma “Malagrotta”.<ORA POSSIAMO RENDERE ESECUTIVI I LAVORI, AVVIANDO LE PROCEDURE DI GARA PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL SITO. I PROGETTI TECNICI REDATTI IN QUESTI MESI POSSONO DIVENTARE FINALMENTE OPERATIVI> GEN. VADALA’

APPROVATI DALLA COMMISSIONE UE 5 DOSSIER INVIATI A GIUGNO 2022 (XV SEMESTRALITA’): RISPARMIATI € 1.000.000 SULLA SANZIONE SEMESTRALE

Roma, 15 marzo 2023 - La Direzione Generale Ambiente della Commissione UE, che in data 3 marzo u.s., ha comunicato lo stralcio dalla procedura di infrazione di 5 siti di discarica abusivi su 7 proposti dal Commissario. In questi anni, dal 2 dicembre 2014, l’Italia ha bonificato 182 siti, dei 200 iniziali con la conseguente riduzione della sanzione semestrale da € 42.800.000,00 agli attuali € 4.000.000,00.

Torna all'inizio del contenuto